• Testo della risposta

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/01829 nel 1984 i vertici dell'Arma dei carabinieri, a seguito di una attenta valutazione del territorio e delle esigenze socio economiche che ne sarebbero derivate, hanno deciso di trasferire il...



Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Martedì 10 dicembre 2013
nell'allegato B della seduta n. 135
4-01829
presentata da
CAPELLI Roberto

Risposta. — L'Arma dei Carabinieri, pur in un momento storico contraddistinto da particolari difficoltà congiunturali, continua a perseguire l'obiettivo di garantire sicurezza ed efficienza, investendo, prioritariamente, sulla riconfigurazione del dispositivo, con particolare attenzione alle strutture logistiche, amministrative e di comando.
Per il perseguimento di tale obiettivo, l'Arma:
potenzia i reparti preposti alle investigazioni e valorizza le capacità operative dell'organizzazione territoriale, con specifico riferimento alle stazioni e alle tenenze Carabinieri, che restano tra le più concrete e immediate espressioni di vicinanza ai cittadini;
sottopone a sistematici adeguamenti la distribuzione dei presidi sul territorio, attraverso un'analisi che tiene conto di parametri riferiti alla popolazione, alla delittuosità, agli aspetti di carattere infrastrutturale/logistico e alla mobilità, in piena sintonia con le altre Forze di polizia e d'intesa con gli orientamenti dei prefetti.
In quest'ottica, osservo che, sebbene venga soppressa la compagnia Carabinieri di Valledoria, con il passaggio a Tenenza e la diversa collocazione delle restanti stazioni, si continuerà a:
garantire, nel territorio di competenza, la presenza e l'operatività dell'Arma dei Carabinieri con un assetto in grado di esprimere un'attività di vigilanza continuativa nell'arco delle 24 ore, accompagnata da una qualificata azione investigativa;
assicurare un rapporto Carabinieri/abitanti pari a 1/406, di gran lunga più favorevole rispetto al dato provinciale (1/501) e nazionale (1/798);
consentire una distribuzione bilanciata e omogenea sia delle stazioni Carabinieri operanti nell'area che dei rispettivi carichi operativi, tra le confinanti compagnie di Porto Torres, Sassari e Tempio Pausania;
conferire all'intero dispositivo una ripartizione equilibrata del territorio e della popolazione residente, tenendo soprattutto conto delle condizioni dell'ordine e della sicurezza pubblica locali.
Il Ministro della difesa: Mario Mauro.