Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/06955 GASPARRI, GIOVANARDI - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Premesso che:
il 10 febbraio, in Italia, ricorre il "Giorno del ricordo", istituito per commemorare...
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-06955 presentata da MAURIZIO GASPARRI
martedì 7 febbraio 2017, seduta n.756
GASPARRI, GIOVANARDI - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Premesso che:
il 10 febbraio, in Italia, ricorre il "Giorno del ricordo", istituito per commemorare i perseguitati italiani in Istria, Fiume e Dalmazia dal regime comunista di Tito, che portò, oltre all'esodo da quelle terre, alla morte di migliaia di persone nelle foibe, cavità naturale tipiche di quel territorio;
tra le tante commemorazioni previste sul territorio nazionale, agli interroganti risulta che ne sia stata organizzata una per il giorno 11 febbraio 2017 dalle associazioni "Resistenza" e "Antifascismo militante", a Costa Volpino, frazione di Corti (Bergamo), dal titolo "Foibe" e che ha, come sottotitolo, "approfondimento critico";
protagonista del convegno sarà lo storico Piero Purini, conosciuto come noto "riduzionista", appartenente cioè a quella corrente che tende a sminuire la pulizia etnica perpetuata dall'esercito di Tito nei confronti degli italiani, il quale ha scritto testualmente il 24 febbraio 2014, in polemica con l'opera "Magazzino 18" di Simone Cristicchi: «gli infoibati furono una minoranza di poche decine persone, sull'esodo, ha giocato molto di più la paura di un sistema economico e politico demonizzato dal fascismo, dalla Chiesa e dall'influente DC che di là dal confine spingeva per la partenza del maggior numero di persone» ed ancora «per capirci: se a fini retorici dovessimo dare a questo revisionismo storico omologante un nome di persona, sarebbe quello di Giorgio Napolitano, che ne è il massimo propugnatore istituzionale. Che dire di quest'estratto da un suo famoso discorso (sulle Foibe) del 2007, dove ogni frase contiene un falso storico?»;
agli studenti che parteciperanno all'incontro saranno riconosciuti crediti formativi,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo non ritenga scandalosa, in occasione delle giornate di commemorazione di un episodio ormai riconosciuto, dopo anni di oblio, dalla storia ufficiale, che associazioni nostalgiche del comunismo organizzino una conferenza che a giudizio degli interroganti offende la memoria delle tante vittime italiane;
se non ritenga altresì incompatibile con le commemorazioni l'assegnazione di crediti formativi per gli studenti partecipanti a questo evento.
(4-06955)