• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.3/03513 SANTANGELO, GIARRUSSO, CAPPELLETTI, DONNO, TAVERNA, CRIMI, PAGLINI, MORONESE, GAETTI, PUGLIA, MARTON - Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e dell'economia e delle finanze -...



Atto Senato

Interrogazione a risposta orale 3-03513 presentata da VINCENZO SANTANGELO
mercoledì 22 febbraio 2017, seduta n.767

SANTANGELO, GIARRUSSO, CAPPELLETTI, DONNO, TAVERNA, CRIMI, PAGLINI, MORONESE, GAETTI, PUGLIA, MARTON - Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e dell'economia e delle finanze - Premesso che, secondo quanto risulta agli interroganti:

l'Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM), in precedenza ente di diritto pubblico, con decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1964, è stato trasformato in fondazione, ai sensi del decreto legislativo n. 509 del 1994, ed è stato sottoposto al controllo della Corte dei conti;

la Corte dei conti ha depositato in data 6 maggio 2016 la determinazione n. 40/2016, "Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM) per l'esercizio 2014", già trasmessa alle Presidenze delle due Camere del Parlamento, a norma dell'art. 7 della legge n. 259 del 1958;

l'attuale consiglio d'amministrazione dell'ENPAM, in carica nel quinquennio 2015-2020, vede come presidente il dottor Alberto Oliveti;

considerato che:

la determinazione della Corte dei conti, al punto "3. Personale", dispone che: "A capo della struttura amministrativa è posto un di rettore generale nominato dal Consiglio di amministrazione, scelto tra i dirigenti o tra gli appartenenti alla più alta qualifica professionale dell'Ente, ovvero tra esperti esterni che abbiano prestato servizio dirigenziale presso privati o pubbliche amministrazioni per almeno 10 anni. Il Direttore generale interviene con voto consultivo alle riunioni del Consiglio nazionale, del Consiglio di amministrazione, del Comitato esecutivo e delle commissioni consultive. Viene assunto con contratto quinquennale rinnovabile. Il Direttore generale in carica nell'esercizio in esame è stato assunto il 1 settembre 2012, ed il relativo compenso era pari ad euro 307.155";

il direttore generale cui fa riferimento la determina n. 40/2016 è il dottor Ernesto del Sordo, già vice direttore generale e direttore del Dipartimento della previdenza dell'ENPAM dal 2004; in precedenza, è stato per molti anni dirigente del Ministero del lavoro, con responsabilità nei settori della previdenza privata, dei lavoratori dello spettacolo e dello sport;

al dottor Ernesto del Sordo è subentrato il dottor Domenico Pimpinella, come riportato dalla pagina on line "quotidianosanità", con l'articolo del 21 gennaio 2016, dal titolo "Enpam. Domenico Pimpinella è il nuovo direttore generale";

nel sito dello stesso ENPAM, si legge che "Pimpinella è entrato all'ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri nel febbraio 2014 come capo di gabinetto del Presidente e in questa veste ha seguito la recente riforma dello Statuto";

inoltre, la Corte dei conti ha evidenziato, nelle conclusioni della determinazione, che: "Nel corso del 2014 il costo del personale è aumentato del 3,3 per cento, fino a 35 milioni di euro. Si invita pertanto l'ente ad un puntuale rispetto dei vincoli legislativi in esame e, più in generale, a tenere comportamenti coerenti con l'orientamento dell'ordinamento, teso a politiche retributive delle Amministrazioni pubbliche improntate al massimo rigore",

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti esposti;

se intendano avviare iniziative di competenza, al fine di verificare quali siano stati i criteri adottati dall'attuale consiglio di amministrazione dell'ENPAM, che hanno determinato la nomina a direttore generale del dottor Domenico Pimpinella;

quale sia il compenso previsto dal contratto sottoscritto dal nuovo direttore generale e se, nel caso di specie, siano state rispettate le politiche retributive delle amministrazioni pubbliche improntate al massimo rigore, come anche ribadito nella citata relazione della Corte dei conti;

se, precedentemente alla nomina del direttore generale Pimpinella, sia stata indetta dall'ENPAM una manifestazione d'interesse pubblica per ricoprire tale carica, aperta anche ad esperti esterni che abbiano prestato servizio dirigenziale presso privati o pubbliche amministrazioni per almeno 10 anni.

(3-03513)