Testo della risposta
Atto a cui si riferisce:
C.5/01586 mercoledì scorso, 16 ottobre 2013, è stato solennemente celebrato il settantesimo anniversario della razzia del ghetto di Roma, a seguito della quale furono deportati 1.024 ebrei, 16 soli dei...
Atto Camera
Risposta scritta pubblicata Giovedì 28 novembre 2013
nell'allegato al bollettino in Commissione VII (Cultura)
5-01586
Mi riferisco all'interrogazione con la quale l'On.le Coscia, unitamente all'On.le Fiano, chiede quali iniziative il Ministero intenda assumere per garantire al Centro di documentazione ebraica di Milano il contributo di legge.
Vorrei, a tale proposito riferire che questo Ministero conosce bene la Fondazione che, come noto:
promuove studi e ricerche relativi all'ebraismo, in particolare italiano, la sua storia e cultura contrastando l'antisemitismo e razzismo;
conserva ed incrementa la biblioteca e l'emeroteca specializzate, gli archivi di documentazione storica sull'ebraismo e la raccolta documentaria sull'antisemitismo mettendole a disposizione del pubblico e promuovendone la divulgazione;
cura la pubblicazione di «Studi e ricerche» sulle tematiche di riferimento;
mantiene rapporti e collabora con altri istituti con interessi comuni in Italia e all'estero;
conduce e promuove programmi di aggiornamento culturale ad insegnanti e studenti.
La Fondazione è infatti inserita nella tabella delle istituzioni culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge n. 534 del 1996, sin dal triennio 1984-1986. Nella vigente tabella, triennio 2012-2014 è inserita con un contributo annuo di euro 40.000,00 che nel 2013 è stato ridotto ad euro 33.562,00.
A partire dal 2009, con legge 15 ottobre 2009, n. 155 alla Fondazione è attribuito annualmente un contributo di euro 300.000,00 che negli anni successivi si è ridotto notevolmente.
Nel 2010 la somma è rimasta invariata. Nel 2011 il contributo assegnato è stato di euro 241.844,00; nel 2012 di euro 245.136,00. Per quanto riguarda il 2013, la riduzione apportata dalla legge di stabilità su tutti i capitoli di bilancio, ha ridotto la disponibilità del capitolo ad euro 183.746,00. È proprio di questi giorni l'ultima variazione in negativo operata dal MEF che ha ulteriormente ridotto la disponibilità sul capitolo 3633, capitolo su cui grava il contributo a favore della suddetta Fondazione riducendolo da euro 183.746,00 ad euro 182.180,00.
Dal bilancio consuntivo 2012 si evince che la Fondazione oltre a percepire i contributi suddetti riceve anche finanziamenti provenienti da altri soggetti pubblici e privati per un totale di euro 623.565,20 annui.
Tali consistenti entrate hanno permesso di avviare, su suggerimento della competente Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore, un progetto straordinario per «ristrutturazione e gestione informatica degli archivi della fondazione, digitalizzazione e pubblicazione on line delle fonti per la storia degli ebrei in Italia». Per il corrente anno la spesa prevista per tale progetto è di euro 89.430,00 di cui euro 28.617,00 già pagati ed euro 60.813,00 impegnati per il successivo pagamento.
Alla luce di quanto sopra riferito e, soprattutto, in un momento di grande difficoltà per tutti gli Istituti culturali destinatari delle sempre più scarse risorse di questa Amministrazione, ritengo che l'attività, straordinaria e meritoria, della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea Onlus può dirsi, al momento, salvaguardata.