• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/10768    alla Marvell Italia, esempio dell'innovazione pavese, unica sede della multinazionale statunitense Marvell Ltd specializzata in microelettronica, è stata avviata la procedura di...



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-10768presentato daSCUVERA Chiaratesto diMercoledì 8 marzo 2017, seduta n. 755

   SCUVERA. — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che:
   alla Marvell Italia, esempio dell'innovazione pavese, unica sede della multinazionale statunitense Marvell Ltd specializzata in microelettronica, è stata avviata la procedura di licenziamento collettivo per i 78 dipendenti, tutti ricercatori e progettisti nel ramo dell'elettronica avanzata, in seguito alla decisione della casa madre di abbandonare il settore della ricerca e dello sviluppo nel ramo della telefonia mobile;
   insediata a Pavia nel 2009, scelta strettamente legata alla facoltà di ingegneria e a un gruppo specializzato in microelettronica dell'università di Pavia che forma specialisti in materia di « analog and mixed signal design», la Marvell Italia è stata in grado di attirare competenze dai territori e di esportare in tutto il mondo il know-how formatosi a Pavia. Non ha mai prodotto, bensì ha fatto finora progettazione e ricerca vedendo crescere i propri dipendenti dalle 70 alle 100 unità nel 2015, le cui caratteristiche sono l'età media al di sotto dei 40 anni e la iper-specializzazione, infatti tra i dipendenti 40 hanno un dottorato in microelettronica, mentre gli altri sono laureati o in possesso di un master;
   si tratta di eccellenze, tra cui professionalità formate all'università di Pavia e sottratte alla fuga all'estero o addirittura cosiddetti «cervelli di rientro», giovani talenti rientrati in Italia dopo essere espatriati per occasioni di lavoro, attratti a Pavia dal marchio che nel mondo conta 7 mila dipendenti e fattura quasi 4 miliardi di dollari l'anno, i cui partner commerciali sono, tra gli altri, Alcatel, Asus, Cisco, Huawuey, Nokia e Samsung;
   quello della Marvell sarebbe il secondo caso di licenziamento collettivo in provincia di Pavia — l'altro è quello della Lidl di Cigognola — dopo l'eliminazione della vecchia procedura di mobilità, e avviene pochi giorni dopo la pubblicazione dei dati che indicano la produzione industriale pavese in crescita per il terzo anno consecutivo;
   la complessità dei licenziamenti «eccellenti» alla Marvell Italia riguarda la natura dell'azienda coinvolta e le caratteristiche dei dipendenti, con qualifica specializzazione nell'ambito dei semiconduttori, mercato che, in Italia, non sembra offrire sbocchi alternativi –:
   quali iniziative intenda intraprendere il Governo per far sì che un polo di eccellenza quale Marvell Italia non lasci il territorio nazionale, ma continui a contribuire alla crescita innovativa del territorio e per salvaguardare l'occupazione, la cui altissima specializzazione rappresenta un importante patrimonio per il Paese.
   (5-10768)