Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/15884 secondo un servizio apparso sul quotidiano La Repubblica del 9 marzo 2017 Angelino Alfano sarebbe il Ministro che fa un maggior uso dell'aereo blu di Stato. Da agosto 2016 ad oggi il...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-15884presentato daDELL'ORCO Micheletesto diVenerdì 10 marzo 2017, seduta n. 757
DELL'ORCO, CRIPPA, DE ROSA, CARINELLI, DE LORENZIS e SPESSOTTO. —
Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale
. — Per sapere – premesso che:
secondo un servizio apparso sul quotidiano La Repubblica del 9 marzo 2017 Angelino Alfano sarebbe il Ministro che fa un maggior uso dell'aereo blu di Stato. Da agosto 2016 ad oggi il Ministro interrogato si sarebbe imbarcato 68 volte sugli aerei messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio. Si segnala inoltre nell'articolo che 27 volte su 68 l'aereo sia stato utilizzato per viaggi verso la Sicilia, dove il Ministro risiede, e in particolare che in otto occasioni su 27 si sia trattato di voli fatti in periodi che, a leggere agenzie, giornali e siti web, non comprendevano impegni pubblici mentre in altre occasioni si trattava di impegni politici e non istituzionali;
l'articolo 3 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, recante «Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria», rubricato «Aerei blu», recita che «1. I voli di Stato devono essere limitati al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato, al Presidente del Consiglio dei ministri, al Presidente della Corte costituzionale. 2. Eccezioni rispetto a questa regola devono essere specificamente autorizzate, soprattutto con riferimento agli impegni internazionali, e rese pubbliche sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri, salvi i casi di segreto per ragioni di Stato»;
l'articolo 2 della direttiva del Presidente del Consiglio dei, ministri del 23 settembre 2011, «Direttiva in materia di trasporto aereo di Stato», attuativa del richiamato articolo 3, stabilisce che il trasporto aereo di Stato può essere autorizzato anche per i membri del Governo, ma sempre nel rispetto dei criteri e dei presupposti previsti dal suddetto decreto-legge e dalla direttiva stessa, ovvero per conferire certezza nei tempi e celerità nei trasferimenti per attendere più efficacemente allo svolgimento dei compiti istituzionali e per garantire il livello di sicurezza o il trattamento protocollare connesso al rango della carica rivestita, ma sempre rispettando criteri di economicità, ovvero quando non esistano valide alternative di trasporto atte a garantire tempi e sicurezza;
sulle questioni di sicurezza interviene l'articolo 1 del decreto-legge 6 maggio 2002, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 2002, n. 133, recante «Disposizioni urgenti in materia di sicurezza personale ed ulteriori misure per assicurare la funzionalità degli uffici dell'Amministrazione dell'interno», che attribuisce al Ministro dell'interno il potere di adottare, d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri, apposite direttive per disporre i voli atti a garantire la sicurezza delle alte personalità istituzionali nazionali ed estere, nonché delle altre persone soggette a pericoli o minacce;
circa un anno e mezzo fa il Viminale avrebbe disposto per Alfano, quando era ancora Ministro degli interni, il livello di protezione 1 che sembrerebbe garantire l'accesso ai voli di Stato –:
se risponda al vero quanto riportato dall'articolo de La Repubblica e in particolare se siano stati autorizzati per il Ministro Alfano voli di Stato non destinati a missioni istituzionali;
se gli eventuali voli di stato non istituzionali del Ministro Alfano siano stati autorizza, ai sensi del decreto-legge 6 maggio 2002, n. 83 per motivi di sicurezza;
se per il Ministro Alfano sia sottoposto a regime di protezione 1 e se risultino tutt'ora attuali le ragioni per cui il Viminale segnalò per lo stesso il livello di protezione massima. (4-15884)