Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/15906 il Governo, tramite la società Invimit, ha costituito un Fondo comune di investimento immobiliare riservato di tipo chiuso, finalizzato all'acquisto di immobili degli enti territoriali,...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-15906presentato daRUSSO Paolotesto diMartedì 14 marzo 2017, seduta n. 759
RUSSO. —
Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dell'interno
. — Per sapere – premesso che:
il Governo, tramite la società Invimit, ha costituito un Fondo comune di investimento immobiliare riservato di tipo chiuso, finalizzato all'acquisto di immobili degli enti territoriali, con priorità delle province, condotti in locazione dallo Stato, in particolare dal Ministero dell'interno (prefetture, questure e comandi provinciali di polizia, carabinieri e vigili del fuoco);
Investimenti Immobiliari Italiani SGR s.p.a. (Invimit) è una società di gestione del risparmio interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, che ha ad oggetto la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, realizzata attraverso la promozione, l'istituzione, l'organizzazione e la gestione di fondi comuni di investimento immobiliare;
il Fondo immobiliare «i3-Patrimonio Italia» gestito da Invimit SpA, ha avviato, ai sensi dell'articolo 33, comma 8-bis, del decreto-legge n. 98 del 2011, le attività finalizzate all'acquisto di immobili ad uso ufficio di proprietà degli enti territoriali, utilizzati dagli stessi o da altre pubbliche amministrazioni;
tale strumento finanziario avrebbe potuto assicurare effetti di cassa positivi per le province, in un momento di grave difficoltà economico-finanziaria che mette a serio rischio la stessa approvazione dei bilanci;
il valore dei beni in questione viene determinato con criteri strettamente connessi, proporzionali alla redditività dell'immobile e quindi in ultima analisi, ai canoni/indennità attualmente percepite;
tale valore rappresenta una sorta di esproprio da parte dello Stato di risorse delle province;
tale valore viene calcolato in base alla redditività dell'immobile, e, quindi, ad un canone di locazione che, in questo caso, è corrisposto dal Ministero dell'interno, talvolta anche scaduto e non ancora rinnovato o ridotto per effetto di norme di legge e quindi molto più basso della reale redditività dell'immobile, non corrisponde affatto alle valutazioni in possesso delle province, spesso fornite dalla stessa Agenzia del demanio, con le quali il bene è stato inserito nel patrimonio dell'ente;
inoltre, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, tali canoni di locazione sono stati ridotti nella misura del 15 per cento;
ai sensi dell'articolo 1, comma 443, della legge n. 228 del 2012, i proventi ricavati da tali alienazioni potranno essere utilizzati dalle province solo per la riduzione del debito o per investimenti, non per spesa corrente e quindi per il mantenimento degli equilibri, mentre oggi il principale problema di questi enti è proprio l'approvazione dei bilanci stessi;
non sembra nobile che lo Stato, da una parte metta in seria difficoltà le province con continue manovre finanziarie che decurtano consistenti risorse nei bilanci delle stesse e poi si offra come acquirente a prezzo di realizzo degli immobili più belli che rappresentano anche la storia stessa di questi enti –:
se, al fine del buon esito della iniziativa, il Governo intenda procedere all'adeguamento dei canoni di locazione degli immobili di proprietà delle province corrisposti dal Ministero dell'interno, consentendo una più congrua valutazione del bene, o almeno non intenda adottare tutte le misure più opportune per prevedere una deroga alla riduzione del 15 per cento dei canoni limitatamente agli immobili delle province;
se il Governo non reputi necessario approvare apposite previsioni normative volte a consentire alle province di utilizzare i proventi ricavati da tali operazioni per il conseguimento degli equilibri di bilancio 2017. (4-15906)