Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/15955 secondo indiscrezioni di stampa il Governo sarebbe in possesso di proiezioni secondo le quali nel 2017 i migranti sbarcati in Italia saranno 250 mila, a fronte dei 181 mila del...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-15955presentato daSQUERI Lucatesto diGiovedì 16 marzo 2017, seduta n. 761
SQUERI. —
Al Ministro dell'interno
. — Per sapere – premesso che:
secondo indiscrezioni di stampa il Governo sarebbe in possesso di proiezioni secondo le quali nel 2017 i migranti sbarcati in Italia saranno 250 mila, a fronte dei 181 mila del 2016;
nei primi 73 giorni del 2017 i migranti soccorsi in mare sono aumentati del 67 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016, toccando quota 15.852 persone;
i dati diffusi da Frontex segnalano che gli arrivi di migranti verso l'Unione europea continuano a calare a febbraio 2017 rispetto a un anno fa, mentre il numero di migranti arrivati nella sola Italia, tra gennaio e febbraio 2017, sale a 13.440;
i piani di redistribuzione degli immigrati tra i comuni italiani, basati sul coefficiente di 2,5 migranti per mille residenti, erano stati elaborati su una previsione di 200 mila persona da accogliere;
il Ministero dell'interno si trova già a gestire l'accoglienza di 173.973 persone e i minori non accompagnati continuano a sbarcare in massa, toccando quota 2.230 il 6 marzo 2017;
secondo il rapporto del rappresentante speciale del Consiglio d'Europa per le migrazioni e i rifugiati, Tomas Bocek, basato sulla visita condotta in Italia nell'ottobre 2016, «Le debolezze del sistema italiano di rimpatri volontari e delle espulsioni forzate rischia di incoraggiare l'afflusso di un sempre maggior numero di migranti economici irregolari»;
il Rapporto Risk Analysis 2017 di Frontex accusa le navi delle organizzazioni non governative (Ong), che effettuano circa il 40 per cento dei salvataggi in mare: «È chiaro che le missioni al limite e occasionalmente all'interno del limite delle 12 miglia, in acque libiche, hanno conseguenze non desiderate»;
le operazioni di soccorso compiute dalle ong sono oltre il 40 per cento di tutti i salvataggi, con un'impennata del numero di persone caricate a bordo di queste imbarcazioni: 1.450 nel 2014, 20.063 nel 2015, 46.796 nel 2016. In tal modo, per l'interrogante, tutti migranti che finiscono in Italia;
secondo notizie di stampa le navi delle ong non affondano i gommoni, che spesso vengono recuperati dagli scafisti, e prelevano i migranti direttamente nelle acque territoriali libiche –:
se il Ministro interrogato sia a conoscenza dell'attività delle imbarcazioni che si spingono a prelevare i migranti a ridosso delle coste libiche per portarli in Italia;
quali iniziative di competenza intenda intraprendere ed altresì se intenda comunicare le previsioni in possesso del Governo sul numero di migranti in arrivo nel 2017 in Italia. (4-15955)