• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/07229 SIMEONI, Maurizio ROMANI, VACCIANO, FUCKSIA, MUSSINI, BENCINI - Ai Ministri della salute e del lavoro e delle politiche sociali - Premesso che: il servizio regionale "ReCUP" gestisce le...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-07229 presentata da IVANA SIMEONI
mercoledì 22 marzo 2017, seduta n.790

SIMEONI, Maurizio ROMANI, VACCIANO, FUCKSIA, MUSSINI, BENCINI - Ai Ministri della salute e del lavoro e delle politiche sociali - Premesso che:

il servizio regionale "ReCUP" gestisce le prenotazioni delle prestazioni specialistiche nell'ambito sanitario svolte in regime ambulatoriale, erogate dalle 12 ASL e dalle 7 aziende ospedaliere, policlinici universitari e IRCCS pubblici della Regione Lazio;

la gestione del servizio è affidata alla cooperativa sociale "Capodarco" e, nonostante numerosi cittadini lamentino la difficoltà di mettersi in contatto con un operatore e quando ciò avviene vengono richieste informazioni per identificate l'utente e la prescrizione della prestazione da effettuare prima ancora che venga ricercata l'eventuale disponibilità, a fine settembre 2015 la cooperativa e le principali sigle sindacali hanno firmato un accordo, con il quale è stato stabilito l'uso dei contratti di solidarietà di tipo difensivo ai sensi della legge n. 863 del 1984 e del decreto-legge n. 148 del 1993, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 236 del 1993, per ben 1.880 dipendenti, a valere per un periodo di 24 mesi;

in data 10 dicembre 2015, con l'atto prot. n. 341058 è stato adottato nei confronti della Capodarco il provvedimento interdittivo antimafia scaturito dalle indagini sulle gravi e diffuse infiltrazioni nel tessuto imprenditoriale, politico istituzionale di Roma;

in data 17 dicembre 2015, con l'atto prot. n. 357692, il prefetto di Roma ha decretato la sussistenza dei presupposti previsti dall'articolo 32, comma 10, del decreto-legge n. 90 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 114 del 2014, relativi alla necessità di assicurare la prosecuzione delle prestazioni previste dal contratto per garantire la continuità delle funzioni e servizi indifferibili per la tutela del diritto fondamentale alla salute e per l'esigenza della salvaguardia dei livelli occupazionali;

considerato che una nota del presidente dell'Anac, indirizzata al prefetto di Roma e concernente il procedimento di verifica dei presupposti per l'applicazione delle misure straordinarie di gestione alla Capodarco, chiariva la necessità del provvedimento citato: «il servizio di gestione integrale del CUP è finalizzato a garantire il libero accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie e costituisce, pertanto, un servizio pubblico indifferibile ed essenziale per la tutela del diritto fondamentale alla salute, la cui interruzione recherebbe senza dubbio un grave pregiudizio all'utenza», e che «l'ulteriore circostanza, rappresentata dalla ASL Roma C, in ordine all'impiego esclusivo di personale dipendente e/o socio della Cooperativa Sociale Capodarco nell'espletamento di tale servizio». Circostanza quest'ultima, che ha determinato «una vera e propria posizione di interdipendenza funzionale e professionale dell'Azienda nei confronti della Cooperativa Sociale Capodarco»,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti esposti;

se, nell'ambito delle proprie attribuzioni, non intendano assumere iniziative, anche tramite il commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario, al fine di assicurare l'efficienza del servizio sanitario nel Lazio, in relazione non solo al numero, alla professionalità e alla tutela degli operatori impiegati per il servizio ReCUP, ma anche relativamente all'ottimizzazione delle procedure di prenotazione;

se non intendano assumere iniziative al fine di evitare che il diritto alla salute, garantito dalla Costituzione, sia messo a rischio dalla più che diffusa pratica di esternalizzazione alle cooperative e al terzo settore.

(4-07229)