• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/07252 ORRU', BERTUZZI, ANGIONI, CALEO, CANTINI, D'ADDA, DALLA ZUANNA, Stefano ESPOSITO, FASIOLO, FAVERO, GIACOBBE, LAI, MARGIOTTA, MIRABELLI, MOSCARDELLI, PADUA, VALDINOSI - Al Ministro delle...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-07252 presentata da PAMELA GIACOMA GIOVANNA ORRU'
giovedì 23 marzo 2017, seduta n.791

ORRU', BERTUZZI, ANGIONI, CALEO, CANTINI, D'ADDA, DALLA ZUANNA, Stefano ESPOSITO, FASIOLO, FAVERO, GIACOBBE, LAI, MARGIOTTA, MIRABELLI, MOSCARDELLI, PADUA, VALDINOSI - Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali - Premesso che:

l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, AGEA, istituita con decreto legislativo n. 165 del 1999, svolge funzioni di organismo di coordinamento e di organismo pagatore dei contributi stabiliti dalla politica agricola comune (PAC) dell'Unione europea;

l'AGEA nella Regione Sicilia cura, in qualità di organismo pagatore, l'esecuzione di tutti gli adempimenti affidati dalla normativa europea e nazionale, così come previsto dall'art. 3 del decreto legislativo n. 165 del 1999 nelle Regioni in cui detti organismi pagatori non risultano costituiti;

considerato che:

il programma di sviluppo rurale (PSR) rappresenta lo strumento di attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) e rappresenta altresì lo strumento di finanziamento per eccellenza della politica di sviluppo rurale;

la Sicilia è una regione che basa la propria economia prevalentemente sul settore agricolo e le misure del PSR si concretizzano in bandi di gara che rappresentano lo strumento con cui l'Europa chiama diversi soggetti a partecipare alle misure, essendo una delle regioni con il maggior numero di attività agricole biologiche d'Italia, con più di 300.000 ettari di produzione biologica;

visto che l'AGEA in qualità di organismo pagatore è in notevole ritardo con l'erogazione dei pagamenti per la Regione Siciliana relativi a diverse misure quali: il bando bio 2012 relativo al PSR Sicilia 2007-2013 e con le annualità 2015 e 2016 del bando bio 2015 inserito nel PSR 2014-2020, misura 11 (11.1.1 e 11.2.1), creando così ulteriori danni alle aziende siciliane, tra cui molte con sede nella provincia di Trapani, già piegate dalla crisi finanziaria degli ultimi anni,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga di dover intervenire presso l'AGEA affinché comunichi, con la massima sollecitudine, i tempi certi in cui verranno effettuati alle imprese agricole beneficiarie i pagamenti relativi al bando bio 2012 per il PSR Sicilia 2007-2013, alle annualità 2015 e 2016 relative al bando bio 2015 inserito nel PSR 2014 2020, misura 11, ed anche alla domanda unica 2016.

(4-07252)