• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/04373/039    premesso che:     il lavoro resta una delle modalità fondamentali per completare il processo di formazione delle persone giovani, soprattutto negli anni in cui il loro iter...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/04373/039presentato daBINETTI Paolatesto diGiovedì 6 aprile 2017, seduta n. 775

   La Camera,
   premesso che:
    il lavoro resta una delle modalità fondamentali per completare il processo di formazione delle persone giovani, soprattutto negli anni in cui il loro iter formativo a livello universitario volge al termine e debbono prepararsi ad un inserimento professionale più solido e maturo. Il valore del lavoro nell'educazione dei giovani è un argomento di stretta attualità, recepito anche dalla riforma della buona scuola in cui l'alternanza scuola lavoro rappresenta uno dei punti chiave. Il lavoro è formativo al pari dell'istruzione più teorica della scuola e aiuta a crescere e a sviluppare una coscienza sociale proprio attraverso la realizzazione di compiti sociali. Aiuta a recuperare la dimensione del lavoro pratico, il senso della sua fatica, la complessità di compiti apparentemente banali, il rispetto per chi svolge lavori diversi dal proprio, troppo spesso considerati meno brillanti;
    costituisce nello stesso tempo per molti di loro un modo per mantenersi durante gli studi senza gravare eccessivamente sulle rispettive famiglie. Sono lavori evidentemente atipici, o per meglio dire costituiscono prestazioni di lavoro accessorio. È una attività lavorativa di natura meramente occasionale, che comprende: piccoli lavori domestici di carattere straordinario, inclusa l'assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità; l'insegnamento privato supplementare; piccoli lavori di giardinaggio, di pulizia e manutenzione. La collaborazione alla realizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritatevoli, organizzate da soggetti senza finalità di lucro. La partecipazione ad iniziative promosse da enti pubblici e associazioni di volontariato per lo svolgimento di lavori di emergenza, come quelli dovuti a calamità o eventi naturali improvvisi, o di solidarietà; vi sono compresi anche piccoli lavori in agricoltura;
    imparare a riflettere sulla differenza fra lavoro intellettuale e lavoro manuale, aiuta a scoprire come la differenza oggi sia praticamente ridotta al minimo. La manualità è indispensabile per molte attività considerate prestigiose e di alto profilo; sono molti infatti i lavori che comportano l'impiego di capacità manuali come quelli del chirurgo, del medico in genere, dell'ingegnere e dell'architetto, per citarne solo alcuni. Ma è soprattutto pensando alla realizzazione della democrazia fondata su di un forte senso di responsabilità reciproca e come condivisione di obiettivi comuni, che si capisce quanto sia di comune interesse sviluppare il prima possibile una coscienza sociale tra i giovani;
    la valenza formativa di questo tempo e di queste attività passa però anche per la sua dimensione remunerativa, che per quanto contenuta serve ad esprimere una precisa correlazione tra lavoro e remunerazione: tra qualità e quantità dell'impegno e diritto ad un'equa retribuzione. È un anticipo di quel rapporto di corretto equilibrio tra diritti e doveri che i giovani possono e debbono sperimentare il prima possibile,

impegna il Governo

a valutare nell'ambito di future riforme in materia del mercato del lavoro, la possibilità di rendere più efficaci quei tempi cerniera che ci sono tra la fine degli studi e l'inizio della fase lavorativa, più organica e strutturata, anche attraverso opportune misure normative, che aiutino i giovani a sviluppare quelle soft skills che consentono di integrare la formazione teorica degli anni universitari con esperienze di lavoro più pratiche e concrete, senza che siano né si sentano sfruttati.
9/4373/39. Binetti, Rubinato, Palese.