• Testo INTERPELLANZA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.2/00465 Mario FERRARA, PEPE, CASALETTO, D'AMBROSIO LETTIERI, DE PIN, DI MAGGIO, MASTRANGELI, Mario MAURO, MILO, MOLINARI, MUNERATO, RAZZI, Maurizio ROMANI, SIMEONI, QUAGLIARIELLO, VACCIANO - Ai...



Atto Senato

Interpellanza 2-00465 presentata da MARIO FERRARA
mercoledì 3 maggio 2017, seduta n.816

Mario FERRARA, PEPE, CASALETTO, D'AMBROSIO LETTIERI, DE PIN, DI MAGGIO, MASTRANGELI, Mario MAURO, MILO, MOLINARI, MUNERATO, RAZZI, Maurizio ROMANI, SIMEONI, QUAGLIARIELLO, VACCIANO - Ai Ministri per gli affari regionali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Premesso che:

in data 14 febbraio 2017 il sen. Bartolomeo Pepe ha commissionato una ricerca scientifica per valutare la qualità delle acque dell'Invaso del Pertusillo in località "Madonna Grumentina" in agro del comune di Grumento Nova (Potenza) ed in località contrada Larossa in agro del comune di Montemurro (Potenza), poste ad alcune centinaia di metri dal pozzo di reiniezione "Costa Molina 2" (acque sotterranee, queste ultime, che non devono rispondere alle normative sulle acque ad uso potabile);

dopo le segnalazioni di macchie scure molto visibili tra le sue acque, risalenti a fine gennaio, è stato effettuato un campionamento il 26 febbraio. Tale data, a distanza di alcune settimane dall'evento, è stata scelta per evitare una rilevazione sovradimensionata dei valori dei metalli pesanti, degli idrocarburi e delle sostanze chimiche;

il campionamento è stato eseguito da esperti, che hanno operato secondo gli standard (con contenitori per campionamenti di laboratorio, bottiglie in vetro scuro, contenitore sterile da un litro, contenitore sterile da 500 centilitri, contenitori provetta VAS in vetro e tappo a doppia chiusura per analizzare gli IPA);

dalle analisi, opportunamente trasmesse alla Procura della Repubblica di Potenza, risulta che il BOD (biochemical oxygen demand, richiesta biochimica di ossigeno) ammonta a 28,6 milligrammi al litro, laddove il limite è 3 milligrammi al litro, ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (tab. 1/A contenuta nell'allegato 2 della parte III, "Caratteristiche di qualità per acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile");

considerato che:

il BOD è la quantità di ossigeno che viene utilizzata in 5 giorni da microorganismi aerobi per decomporre (ossidare) le sostanze organiche presenti in un litro d'acqua;

il BOD è una misura indiretta del contenuto di materia organica biodegradabile presente in un campione d'acqua ed è usato anche per stimare il carico inquinante delle acque reflue;

un fiume incontaminato ha solitamente valori di BOD minori di un milligrammo al litro, laddove un fiume moderatamente inquinato presenta valori di BOD fra i 2 e gli 8 milligrammi al litro, mentre l'acqua di scarico trattata efficacemente da un impianto di depurazione di acque reflue presenta valori di BOD di circa 20 milligrammi al litro;

ritenuto che:

i valori sopra riportati riguardano 155 milioni di metri cubi di acque per uso umano e potabili, destinate a quasi 4 milioni di cittadini;

una tale condizione di inquinamento non può che essere causata da un agente inquinante (probabilmente azoto e fosforo, la cui presenza è stata riscontrata in precedenza nelle acque del Pertusillo),

si chiede di sapere:

quali iniziative di competenza i Ministri in indirizzo vorranno porre in essere, per monitorare periodicamente la situazione delle acque dell'invaso del Pertusillo e di quelle sotterranee dei territori interessati dalle attività petrolifere dirette e conseguenti;

se siano state incaricate o dovranno esserlo le competenti agenzie per la salvaguardia ambientale e le autorità di pubblica sicurezza per l'istruttoria di nuove indagini che possano fugare i dubbi e indagare sui paventati disastri ambientali;

se ritengano opportuna l'indizione di una conferenza interregionale avente ad oggetto la salvaguardia e la tutela della salute e dell'ambiente della Basilicata e dell'intero bacino di afferenza della risorsa idrica lucana (Basilicata, Puglia, Campania e Calabria);

quali iniziative di rispettiva competenza vogliano porre in essere a tutela dei milioni di cittadini che quotidianamente sono serviti dalle acque tratte dall'invaso del Pertusillo.

(2-00465 p. a.)