Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/00302-A/021 premesso che:
il provvedimento in esame reca norme in materia di produzione agricola e agroalimentare con il metodo biologico;
il Punto 1 delle premesse...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/00302-A/021presentato daCIRACÌ Nicolatesto diMartedì 2 maggio 2017, seduta n. 787
La Camera,
premesso che:
il provvedimento in esame reca norme in materia di produzione agricola e agroalimentare con il metodo biologico;
il Punto 1 delle premesse del Reg. CE 834/07 stabilisce che: «La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell'azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull'interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l'applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e una produzione confacente alle preferenze di taluni consumatori per prodotti ottenuti con sostanze e procedimenti naturali. Il metodo di produzione biologico esplica, pertanto, una duplice funzione sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall'altro, fornendo beni pubblici che contribuiscono alla tutela dell'ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale»;
l'articolo 5 del testo in esame prevede che il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali adotti il Piano d'azione nazionale per l'agricoltura biologica contenente interventi per: agevolare la conversione al biologico, con particolare riferimento alle piccole imprese agricole; sostenere la costituzione di forme associative per rafforzare la filiera del biologico; incentivare il biologico attraverso iniziative di informazione ed educazione al consumo; monitorare l'andamento del settore; migliorare il sistema di controllo e di certificazione; incentivare enti pubblici ad utilizzare il biologico nella gestione del verde; incentivare la ricerca;
l'articolo 6 comma 1 prevede che sia «istituito il Fondo per lo sviluppo dell'agricoltura biologica, di seguito denominato “Fondo”. Il Fondo è finalizzato al finanziamento di programmi per lo sviluppo dell'agricoltura biologica, in coerenza con la comunicazione 2014/C 204/01 della Commissione europea, sugli Orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020 (...)» e che tale Fondo sia altresì destinato al finanziamento dei programmi del Piano di azione di cui al paragrafo precedente;
non sembrerebbe in alcun modo specificato il rapporto che si verrebbe a creare fra Piano di azione nazionale e gli orientamenti dell'Unione europea nelle materie succitate, neppure in considerazione del fatto che alcuni settori dell'agricoltura nazionale ad oggi risultino inseriti in programmi di aiuto al biologico di origine europea;
considerato che:
l'olivo, la più importante coltivazione arborea meridionale, è inserito in un sistema di aiuti al biologico di origine europea,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di chiarire maggiormente la relazione fra programmi di azione nazionali e programmi di azione europei in materia di agricoltura e prodotti biologici, specificando in che modo si intenda uniformare e coordinare gli interventi nel settore, scongiurando il profilarsi di un'Italia a due velocità ed evitando di privilegiare alcune aree a di scapito di altre.
9/302-A/21. Ciracì, Palese.