Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/16694 la legge n. 112 del 2016, cosiddetta Dopo di noi, avente come fine quello di aiutare le persone con disabilità, è entrata in vigore il 25 maggio 2016. Nel novembre dello stesso anno,...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-16694presentato daLOREFICE Marialuciatesto diMercoledì 24 maggio 2017, seduta n. 803
LOREFICE, SILVIA GIORDANO, GRILLO, MANTERO, NESCI e COLONNESE. —
Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro della salute, al Ministro dell'economia e delle finanze
. — Per sapere – premesso che:
la legge n. 112 del 2016, cosiddetta Dopo di noi, avente come fine quello di aiutare le persone con disabilità, è entrata in vigore il 25 maggio 2016. Nel novembre dello stesso anno, è stato approvato il riparto dei fondi e il decreto attuativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 23 febbraio 2017;
il MoVimento 5 Stelle ne ha sempre, sin dall'inizio dell’iter legislativo, evidenziato criticità e problematicità tutte ignorate nelle competenti Commissioni e nel dibattito in Aula;
emerge ora, come anche approfondito dal quotidiano La Stampa, l'assoluta mancanza di pragmaticità della legge anche per una clamorosa svista su un dato necessario e prodromico alla redazione di un assetto normativo inerente alle persone con disabilità e, cioè, una quantificazione precisa dei destinatari della legge: un'anagrafe delle persone con disabilità che permetta di ottimizzare e orientare gli interventi e gli investimenti anche sul lungo periodo;
questa è una gravissima mancanza che implica anche la paura di una dispersione dei fondi tra Stato e regioni, ammontanti a 90 milioni di euro per il 2016;
emblematica, ad esempio, è la situazione in regione siciliana in cui i fondi vengono stanziati, ma non si riescono a spendere, perché non esiste una mappatura dei bisogni nel territorio e, conseguentemente, dei servizi necessari da erogare ai disabili –:
se i Ministri interrogati, per quanti di competenza, intendano assumere iniziative per istituire l'anagrafe delle persone con disabilità, iniziando ad ovviare a quella che appare agli interroganti almeno una manchevolezza della legge di cui in premessa;
se i Ministri interrogati intendano immediatamente fornire elementi sul riparto dei fondi sul loro utilizzo, in maniera puntuale, precisa e dettagliata. (4-16694)