Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/00068-A/005 premesso che:
la proposta di legge n. 68 «Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, in...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/00068-A/005presentato daPICCONE Filippotesto diMercoledì 16 aprile 2014, seduta n. 213
La Camera,
premesso che:
la proposta di legge n. 68 «Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, in iter di approvazione, prevede all'articolo 3 la definizione delle funzioni attribuite al Sistema nazionale;
la legislazione ambientale, sostanzialmente di derivazione comunitaria, ha ripartito le funzioni amministrative tra una pluralità di enti determinando:
appesantimento e allungamento dei procedimenti;
moltiplicazione delle diverse interpretazioni e modalità attuative delle norme;
prassi di natura «concertativa» per effetto della compartecipazione dei diversi Enti ai procedimenti;
in taluni casi, incoerenza nell'individuazione degli Enti coinvolti rispetto alle diverse fasi endoprocedimentali;
aggravamento degli oneri burocratici e finanziari a carico delle imprese;
le specifiche competenze necessarie per l'esercizio di tali funzioni sono di esclusiva natura tecnica, piuttosto che non amministrativa;
risulta improcrastinabile operare una razionalizzazione di tali funzioni ed una semplificazione dei relativi procedimenti così da concorrere ad un alleggerimento degli adempimenti e degli oneri a carico delle imprese;
tuttavia, da tale alleggerimento potrebbe derivare un rafforzamento degli strumenti di tutela ambientale qualora dette funzioni venissero concentrate in enti dotati di rilevanti competenze tecnico ambientali;
inoltre, da tale razionalizzazione potrebbe derivare, altresì, una riduzione complessiva delle risorse pubbliche, umane e finanziarie, complessivamente necessarie, in relazione alle economie «di scala» e «di scopo» realizzabili;
infine, si sta realizzando un processo di revisione istituzionale, attraverso il necessario strumento legislativo di rango costituzionale, finalizzato a razionalizzare e semplificare il sistema di «governance» del Paese,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di predisporre e presentare al Parlamento una proposta di razionalizzazione delle funzioni amministrative in campo ambientale, a tal fine valutando anche la possibilità di conferirne alcune alle Agenzie ambientali, così da avviare un processo di individuazione di un unico ente quale soggetto amministrativo competente, in particolare ai fini delle autorizzazioni e dei relativi controlli;
quanto sopra, prevedendo, ove necessario, una specifica disciplina per la separazione funzionale tra le funzioni autorizzatorie e quelle di controllo, così da assicurare la necessaria distinzione delle relative responsabilità.
9/68-A/5. Piccone, Dorina Bianchi, Alli, Garofalo, Bratti, Braga, Mariani, Realacci.