• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.9/02853/119 in sede di esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali,...



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/2853/119 presentato da PAMELA GIACOMA GIOVANNA ORRU'
giovedì 15 giugno 2017, seduta n. 840

Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (A.S. 2853);
premesso che:
l'articolo 243 del codice doganale dell'Unione europea - Regolamento (UE) n. 952/2013 dispone che:
"Gli Stati membri possono destinare talune parti del territorio doganale dell'Unione a zona franca";
secondo quanto disposto dall'articolo 127 del trattato di Funzionamento dell'Unione Europea, TFUE, sono da considerarsi compatibili con il mercato interno gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali, nonché gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso;
in Italia sono già operativi territori extradoganali, zone franche e depositi franchi. I più noti sono Campione d'Italia, Livigno, parte della provincia di Gorizia, le acque nazionali del lago di Lugano, le zone franche per i regimi speciali riconosciuti nei comuni limitrofi di Gorizia e in Valle d'Aosta;
i predetti territori sono contraddistinti da una serie di caratteristiche quali posizione di confine e città marittime di rilevante importanza per il traffico con l'estero, tali da riconoscerli quali territori extradoganali;
le predette caratteristiche si evidenziano anche per le isole di Lampedusa e Pantelleria, che distano dalla costa siciliana circa duecento chilometri e sono situate in prossimità delle coste tunisine;
tali isole anche se territorialmente appartenenti allo Stato italiano, a causa della distanza vivono in uno stato di gravissimo isolamento non alleviato dagli scarsi e costosi collegamenti aerei, soprattutto nelle stagioni non turistiche, e dai lunghi e difficoltosi collegamenti marittimi;
a quanto detto si aggiunga la grave crisi umanitaria che l'isola di Lampedusa si è trovata a fronteggiare in questi anni, con continui sbarchi e naufragi allargo delle sue coste;
impegna il Governo:
ad intraprendere le opportune e necessarie iniziative per destinare i territori di Lampedusa e Pantelleria a zone franche, anche alla luce delle disposizioni comunitarie esposte in premessa.
(numerazione resoconto Senato G46.1)
(9/2853/119)
ORRU'