Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/04144-A/046 premesso che:
la proposta di legge AC 4144-A recante: «Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette» approvata,...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/04144-A/046presentato daMICILLO Salvatoretesto diMartedì 20 giugno 2017, seduta n. 817
La Camera,
premesso che:
la proposta di legge AC 4144-A recante: «Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette» approvata, in un testo unificato, dal Senato), all'articolo 4 comma 1 lettera d) capoverso 11 prevede che:
«11. Il direttore del parco assicura la gestione amministrativa complessiva dell'Ente ed esercita le funzioni di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Egli cura l'attuazione dei programmi ed il conseguimento degli obiettivi fissati dal Presidente e dal Consiglio direttivo, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettere da d) a e-bis), del citato decreto legislativo n. 165 del 2001. Ad esso spetta l'adozione dei connessi atti anche a rilevanza esterna. Il direttore è nominato dal Presidente all'interno di una rosa di tre candidati in possesso di laurea specialistica o magistrale ovvero del diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento didattico previgente al regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, nonché di particolare qualificazione professionale, scelti, a seguito di selezione pubblica, da una commissione tecnica costituita da tre soggetti. I membri della commissione sono scelti:
a) uno tra soggetti esperti di gestione di pubbliche amministrazioni, designato dall'Ente parco;
b) uno tra soggetti esperti di sviluppo sostenibile o tutela ambientale, designato dall'Ente parco;
c) un esperto designato dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che assume le funzioni di Presidente della Commissione»;
il dettato normativo, così come formulato, non sembra essere sufficientemente attento alle modalità di nomina di una figura importante come quella del Direttore del Parco. Infatti il Direttore è un soggetto incaricato di uffici dirigenziali in un ente pubblico particolarmente complesso ancorché di dimensioni piccole o medie.
Oltre tutto è, attualmente, l'unica figura dirigenziale di un parco nazionale;
diventa pertanto necessario che tale figura venga scelta tramite selezione pubblica aperta a persone di alto livello e di ampia esperienza le cui competenze siano complesse perché spaziano in diversi campi, da quelle naturalistiche a quelle amministrative, e che pertanto vi sia una commissione di sicura competenza in grado di valutare i titoli e di esaminare i candidati;
risulta assolutamente necessario che una tale figura venga nominata direttamente dal Ministero dell'Ambiente,
impegna il Governo
a valutare gli effetti applicativi della disposizione richiamata in premessa, al fine di adottare ulteriori iniziative normative finalizzate a fare in modo che la gestione dei parchi nazionali sia affidata a un Direttore, il quale assicuri l'attuazione dei programmi ed il conseguimento degli obiettivi fissati dal Presidente e dal Consiglio direttivo, e che tale Direttore sia nominato dal Ministro dell'Ambiente nell'ambito di una terna di nomi di soggetti in possesso di laurea specialistica o magistrale ovvero del diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento didattico previgente al regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, nonché di particolare qualificazione professionale in materia di tutela della biodiversità o delle aree protette. Allo stesso tempo, fare in modo che il procedimento di selezione di tale figura sia improntato al rispetto dei criteri della selezione pubblica aperta a dirigenti pubblici, funzionari pubblici con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica, persone di comprovata esperienza professionale di tipo gestionale, soggetti che abbiano già svolto funzioni di direttore di enti di gestione di aree protette nazionali o regionali per almeno tre anni nonché persone che abbiano esperienza di gestione di aree protette marine per il medesimo periodo.
9/4144-A/46. Micillo.