Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/17039 il carrubo è una pianta tipica del bacino del Mediterraneo e in Italia è presente nelle regioni del Sud, in particolar modo nella Sicilia sud-orientale, nelle province di Ragusa e...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-17039presentato daMINARDO Antoninotesto diGiovedì 22 giugno 2017, seduta n. 819
MINARDO. —
Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
. — Per sapere – premesso che:
il carrubo è una pianta tipica del bacino del Mediterraneo e in Italia è presente nelle regioni del Sud, in particolar modo nella Sicilia sud-orientale, nelle province di Ragusa e Siracusa, di cui caratterizza il paesaggio;
da qualche anno questa specie vegetale è a rischio di estinzione a causa di una fitopatia dovuta ad un coleottero scolitide – Xylosandrus compactus Eichhoff – che penetra nel legno producendo delle gallerie;
la carruba siciliana è venduta in tutto il mondo; il suo utilizzo è ampio: nei preparati alimentari, nel campo dolciario, nel settore farmaceutico o come semplice foraggio per gli animali; inoltre, la farina di carrube è un alimento molto diffuso, ricercato ed esportato anche all'estero;
la malattia del carrubo siciliano sta causando un danno economico e patrimoniale non indifferente che sta mettendo in ginocchio le attività legate a questo tipo di coltivazione e produzione, ma non si riscontrano in tal senso, nonostante i solleciti, azioni da parte della regione volti ad avviare quanto meno i primi interventi per la tutela della pianta e per il contenimento del parassita;
gli agricoltori e i produttori lamentano la mancanza di informazioni e di istruzioni sulle modalità di azione utili per arginare l'epidemia, mentre il comparto e l'intera filiera stanno collassando –:
se il Ministro interrogato non ritenga necessario e urgente intervenire e quali iniziative intenda adottare al fine di predisporre un piano di prevenzione e di profilassi volto ad arginare e contenere i danni causati dal coleottero indicato in premessa ai carrubi siciliani;
se non ritenga necessario adottare iniziative per il sostegno e il rafforzamento del settore agricolo colpito da questa infestazione di difficile cura, anche individuando a tal fine le necessarie risorse economiche e finanziarie. (4-17039)