• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.0/02856/006/ ... premesso che: è all'esame del Senato la conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, AS 2856; vista...



Atto Senato

Ordine del Giorno 0/2856/6/12 presentato da MARIA MUSSINI
giovedì 22 giugno 2017, seduta n. 464

Il Senato,
premesso che:
è all'esame del Senato la conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, AS 2856;
vista l'attuale composizione dei vaccini, si reputa opportuno l'inserimento di una nuova modalità di controllo degli stessi;
in particolare, si ritiene opportuno che il Ministero della salute; nell'indire le gare di approvvigionamento delle dosi vaccinali atte a soddisfare le esigenze qualitative e quantitative della popolazione, indichi chiaramente - tra i requisiti obbligatori - che la composizione chimicofarmacologica dei vaccini stessi, sia rispettosa della più bassa tossicità possibile, sia di tipo diretto che indiretto o collaterale;
si ritiene altresì opportuno che l'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'AlFA, sia chiamato ad emettere opportune linee guida dalle quali sia possibile evincere le compensazioni ottimali delle dosi vaccinali in relazione ai diversi eccipienti utilizzati nella produzione di tali dosi, con particolare, riguardo alla tossicità diretta ovvero indiretta (interazione con le altre sostanze utilizzate) degli eccipienti stessi,
impegna il Governo:
a valutare l'opportunità di indicare chiaramente - tra i requisiti obbligatori - che la composizione chimico-farmacologica dei vaccini stessi, sia rispettosa della più bassa tossicità possibile, sia di tipo diretto che indiretto o collaterale;
a valutare l'opportunità di prevedere che l'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'AIFA, emetta opportune linee guida dalle quali sia possibile evincere le composizioni ottimali delle dosi vaccinali in relazione ai diversi recipienti utilizzati nella produzione di tali dosi, con particolare riguardo alla tossicità diretta ovvero - indiretta (interazione con le altre sostanze utilizzate) degli eccipienti stessi.
(0/2856/6/12)
MUSSINI, SIMEONI, MAURIZIO ROMANI, BENCINI, VACCIANO