Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/11648 l'impianto a ciclo combinato di Pietrafitta, alimentato a metano e con una potenza complessiva di circa 350 MW, è stato costruito all'inizio degli anni 2000 ed è entrato in esercizio...
Atto Camera
Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-11648presentato daGALGANO Adrianatesto diLunedì 26 giugno 2017, seduta n. 820
GALGANO e BOMBASSEI. —
Al Ministro dello sviluppo economico
. — Per sapere – premesso che:
l'impianto a ciclo combinato di Pietrafitta, alimentato a metano e con una potenza complessiva di circa 350 MW, è stato costruito all'inizio degli anni 2000 ed è entrato in esercizio commerciale nel 2003;
rispetto agli impianti a «ciclo aperto», quello di Pietrafitta eroga una maggior quantità di energia elettrica utile a parità di consumo di combustibili; infatti, dal 2003 al 2007, il suddetto impianto è stato in servizio quasi continuamente;
a partire dal 2008-2009 la grave congiuntura economica, che ha interessato anche il settore energetico con brusco calo dei consumi, ha determinato una drastica contrazione delle ore di funzionamento delle «centrali a ciclo combinato», mentre per Pietrafitta c’è stato il blocco del funzionamento, infatti, nel 2017, è stata attiva solo per 70 ore;
esempio d'impianto simile a Pietrafitta è quello toscano di Santa Barbara che, per ragioni non note, viene chiamato in servizio quasi costantemente;
nel sito laziale di Montalto di Castro nell'anno 2003, a seguito del black out nazionale, l'impianto già in dismissione veniva assoggettato a grossi investimenti rimanendo pressoché inutilizzato;
oggi l'Enel nello stesso sito di Montalto di Castro a quanto consta agli interroganti starebbe investendo diversi milioni di euro per riattivare ben otto gruppi a «ciclo aperto» entro il 2017 –:
se il Governo sia a conoscenza di questi fatti e se possa chiarire le ragioni tecniche-economiche per le quali si privilegerebbe il funzionamento del sito toscano di Santa Barbara e gli investimenti per la riconversione negli impianti del sito laziale di Montalto di Castro, rispetto a quello dell'impianto dell'Umbria. (5-11648)