Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/00913-A/006 premesso che:
il provvedimento in esame reca l'istituzione e la disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/00913-A/006presentato daCIRACÌ Nicolatesto diGiovedì 29 giugno 2017, seduta n. 823
La Camera,
premesso che:
il provvedimento in esame reca l'istituzione e la disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione;
l'articolo 1 lettera e) determina l'istituzione della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza identificati ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 marzo 2017 per la prevenzione primaria e secondaria; intendendo i due livelli di prevenzione come l'insieme degli interventi finalizzati a ridurre la probabilità che si verifichi un evento avverso non desiderato in un soggetto sano, ovvero l'insieme degli interventi su soggetti già ammalati, anche se in uno stadio iniziale, finalizzati alla guarigione o comunque alla limitazione della progressione della malattia;
l'articolo 4 istituisce il referto epidemiologico come strumento di raccolta, trattamento, analisi e diffusione di dati utili allo scopo del testo in esame;
il referto epidemiologico si basa sull'esame di tutti i deceduti e dei nuovi malati (es. malformazioni neonatali, complesso dei deceduti, complesso dei tumori ecc.) diagnosticati in una specifica comunità su base geografica e non solo. Esso agisce confrontando i dati osservati con gli attesi, allo scopo di prevedere quanto un fenomeno possa essere più frequente del previsto. Un referto epidemiologico aggiornato permetterà di individuare i dati e le criticità di origine ambientale, lavorativa e sociosanitaria,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di instaurare l'obbligatorietà di registrazione nella rete tumori alla prima diagnosi da parte del medico, al fine di creare un'adeguata e completa raccolta dati, finalizzata alle possibilità di prevenzione primaria e secondaria e quindi al benessere pubblico, in similitudine alla denuncia per le malattie infettive.
9/913-A/6. Ciracì.