• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/07754 DONNO, SERRA, PAGLINI, PUGLIA, BERTOROTTA, GIARRUSSO, MORONESE - Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e dell'interno -...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-07754 presentata da DANIELA DONNO
mercoledì 5 luglio 2017, seduta n.851

DONNO, SERRA, PAGLINI, PUGLIA, BERTOROTTA, GIARRUSSO, MORONESE - Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e dell'interno - Premesso che, a quanto risulta agli interroganti:

con deliberazione n. 27 del 29 gennaio 2016 del Comune di Gallipoli (Lecce) veniva disposta l'individuazione di "aree (...) all'interno dell'area portuale, sul lungomare Marconi (adiacenza Capitaneria, adiacenza sezione Marinai d'Italia, Largo Guardia Costiera, quali aree da destinare a parcheggi pubblici a pagamento. Veniva altresì demandato "al Dirigente Area n. 1 bis l'attivazione delle procedure di affidamento del relativo servizio di allestimento dell'area di sosta a pagamento" e puntualizzato che "per l'area portuale va attivata apposita procedura di evidenza pubblica, per la predisposizione degli allestimenti necessari e la relativa gestione";

successivamente, con deliberazione n. 52 del 17 febbraio 2016, veniva individuata "a parcheggio pubblico temporaneo, per sole autovetture, per il periodo 15 giugno - 15 settembre 2016/2017/2018 l'area in catasto al foglio 7 part. 93-544-542-624". Veniva demandata "al Dirigente Area n.1 bis l'attivazione delle procedure di sistemazione dell'area al fine di renderla utilizzabile entro il 15 giugno 2016 con l'utilizzazione all'uopo previste in bilancio per il miglioramento della sicurezza stradale". Inoltre, veniva precisato che "l'area di sosta sarà attiva dalle ore 0:00 alle ore 24:00 tutti i giorni, festivi compresi, nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre con la seguente tariffazione: ticket ordinario autoveicoli di € 1,00 /ora; ticket forfettario autoveicoli per fasce di 24 ore al costo di € 15,00";

in data 23 giugno 2016, il giornale online "piazzasalento", in riferimento al parcheggio, divulgava la notizia di una manifestazione "contro la decisione di installare nell'area portuale i parcheggi a pagamento per auto, pullman e motocicli (...) oggi in fase realizzativa dopo aver individuato la ditta che poi li gestirà";

sul punto, in data 2 agosto 2016, "quotidianodipuglia" riportava: "tante le polemiche anche sui social da parte di commercianti, residenti e semplici cittadini. Non tanto per la tariffa, quanto per il numero esiguo dei posti lasciati a disposizione delle white list";

in ultimo, in data 14 giugno 2017, "lecceprima" segnalava "nuovi disagi per l'area di sosta a pagamento nel porto di Gallipoli dove automobilisti e soci dei circoli nautici devono ora fare i conti con la nuova tariffa estiva che innalza il ticket orario a 2 euro rispetto ai 50 centesimi in vigore sino a qualche giorno addietro". Veniva altresì aggiunto che "a tutte queste problematiche si associano le continue rimostranze dei residenti e degli esercenti del centro storico che lamentano ripercussioni negative dalla nuova attivazione del parcheggio a pagamento del porto";

considerato che:

come confermato nell'intervento del sindaco Stefano Minerva del 26 giugno 2016, relativo alla "complessa situazione che si è venuta a creare nell'area portuale", presente nella sezione "Archivio News" del sito istituzionale del Comune di Gallipoli, la ditta Sis è indicata quale "azienda responsabile della gestione parcheggi";

con avviso del 31 marzo 2017, l'amministrazione comunale di Gallipoli comunicava, con decorrenza dal 1° aprile 2017, l'attivazione del parcheggio nell'area portuale. All'uopo veniva precisato che: "la gestione del parcheggio sarà disciplinata dal regolamento approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 18/2016 mentre la tariffazione è stata indicata nella deliberazione della Giunta Comunale n. 43/2017 che di seguito si riporta: attivazione h 24 del conta macchine per una capienza massima di 300 auto (superata detta soglia il sistema, per motivi di sicurezza della circolazione e della sosta, non consentirà ulteriori accessi); tariffa oraria per il periodo 1 giugno-30 settembre € 2,00/ora, esclusivamente per 10 ore al giorno tra le 15,00 e le 1,00 del giorno successivo; tariffa oraria per il periodo 1 gennaio-31 maggio ed 1 ottobre-31 dicembre €. 0,50/ora esclusivamente per 6 ore al giorno tra le 18,00 e le 24,00",

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti esposti e se non ritengano necessario adoperarsi, nei limiti delle proprie attribuzioni, affinché sia fatta chiarezza circa la progettazione, organizzazione e gestione del sistema sosta all'interno dell'area portuale di Gallipoli, verificando che l'azione dell'amministrazione comunale, specie in virtù dei considerevoli flussi turistici estivi, sia satisfattiva della sicurezza, dell'ordine pubblico e dell'economia cittadina e, qualora fossero rilevate delle anomalie, approntare, per il tramite dei soggetti competenti, le opportune misure correttive;

se non intendano chiarire la destinazione, specificata nelle singole voci, degli introiti derivanti dall'attivazione del parcheggio pubblico a pagamento;

se intendano attivarsi, per quanto di competenza, affinché sia accertata la presenza di eventuali irregolarità nell'iter riguardante gli interventi e nell'applicazione, da parte dell'amministrazione, nonché da parte di qualsivoglia ulteriore soggetto coinvolto, delle vigenti disposizioni di legge, con particolare attenzione al rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità e pubblicità e delle prescrizioni a tutela dell'ambiente e del paesaggio.

(4-07754)