Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/02860/049/ ... in sede di esame del disegno di legge di "Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno"
premesso...
Atto Senato
Ordine del Giorno 0/2860/49/05 presentato da SILVANA ANDREINA COMAROLI
martedì 11 luglio 2017, seduta n. 770
Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge di "Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno"
premesso che:
l'articolo 3 "Banca delle terre abbandonate o incolte e misure per la valorizzazione dei beni non utilizzati" prevede, al fine di promuovere la costituzione di nuove imprese, disposizioni per consentire ai comuni delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia di dare in concessione o in affitto ai soggetti in età compresa tra i 18 e i 40 anni terreni e aree in stato di abbandono;
l'articolo 16 della legge n. 154 del 2016 (collegato agricolo) prevede che presso ISMEA venga istituita una "Banca delle terre agricole" con l'obiettivo di costituire un inventario completo della domanda e dell'offerta dei terreni e delle aziende agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell'attività o di prepensionamenti;
richiamando la legge n. 440 del 1978 "Norme per l'utilizzazione delle terre incolte, abbandonate o insufficientemente coltivate" diverse regioni, anche del Mezzogiorno, hanno previsto l'istituzione delle cosiddette "Banche della terra" ovvero banche dati dei terreni abbandonati o incolti al fine di destinarli alla coltivazione da parte di soggetti che ne fanno richiesta;
impegna il Governo:
a prevedere un coordinamento tra le misure nazionali e regionali a legislazione vigente, implementandole, con quelle agevolative contenute nel presente provvedimento finalizzate al recupero dell'utilizzo agricolo dei terreni altrimenti incolti anche al fine della salvaguardia degli equilibri idrogeologici e della protezione dell'ambiente.
(0/2860/49/5)
COMAROLI, CANDIANI