Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/04595/015 premesso che:
il disegno di legge in esame introduce l'obbligatorietà di dieci vaccinazioni, in luogo delle attuali quattro, per i minori di età compresa tra zero e...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/04595/015presentato daZACCAGNINI Adrianotesto diVenerdì 28 luglio 2017, seduta n. 844
La Camera,
premesso che:
il disegno di legge in esame introduce l'obbligatorietà di dieci vaccinazioni, in luogo delle attuali quattro, per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, e per tutti i minori stranieri non accompagnati;
invece di avviare una efficace campagna informativa e ad un serio programma di comunicazione basato sui princìpi delle evidenze scientifiche, dell'indipendenza e della completezza dei dati e delle fonti informative, anche al fine di consolidare la fiducia dei cittadini in materia di prevenzione vaccinale, il Governo ha invece deciso per un sensibile aumento dei vaccini obbligatori;
se da una parte va ribadita con forza la necessità di evitare la diffusione di allarmi immotivati tra la popolazione, dall'altra deve essere comunque garantita e favorita la possibilità di un costante confronto scientifico, quale come garanzia di miglioramento delle conoscenze indispensabili allo stesso progresso scientifico e in particolare nel campo delle coperture vaccinali;
nell'informazione data non possono essere negati o misconosciuti i possibili eventi avversi anche gravi che, seppur in minima parte, possono avvenire. Il sottovalutarli o tacerli allontana chi sa che tali reazioni avverse possono accadere, e mina gravemente la fiducia nella competenza scientifica e nella buona fede dell'interlocutore;
sotto questo aspetto, la promozione della segnalazione delle sospette reazioni avverse consentirebbe di avere un quadro più trasparente e di vaccinare in maggiore sicurezza;
peraltro è indispensabile incentivare il confronto scientifico in questo ambito, che andrebbe aperto anche a esperti indipendenti da Società professionali e produttori/industria, garantendo indipendenza e assenza di conflitto di interessi,
impegna il Governo:
a prevedere efficaci iniziative, anche legislative, volte a garantire l'assenza di anche potenziali conflitti di interesse tra i soggetti coinvolti ai fini dell'autorizzazione dell'immissione in commercio di vaccini e le aziende farmaceutiche;
a prevedere l'implementazione delle ricerche medico-scientifiche di confronto, sulla popolazione vaccinata e quella non vaccinata;
ad avviare un programma di verifica sulla popolazione vaccinata al fine di verificare l'effettiva avvenuta immunizzazione;
a favorire la ricerca pubblica e indipendente in ambito farmacologico;
a incentivare gli studi farmacologici volti a migliorare la composizione dei vaccini al fine di renderli sempre più tollerabili e minimizzare in tal modo i rischi di eventi avversi.
9/4595/15. Zaccagnini.