• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/17552    in data 22 giugno 2017 è stata indetta dall'azienda ospedaliera universitaria «Federico II», una selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di n. 6...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-17552presentato daSCOTTO Arturotesto diMartedì 1 agosto 2017, seduta n. 846

   SCOTTO e BOSSA. — Al Ministro della salute, al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione . — Per sapere – premesso che:
   in data 22 giugno 2017 è stata indetta dall'azienda ospedaliera universitaria «Federico II», una selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di n. 6 incarichi individuali di prestazione professionale a professionisti in possesso di laurea in infermieristica, abilitazione professionale ed iscrizione al relativo collegio, nonché di comprovata competenza ed esperienza professionale nel settore dell'assistenza infermieristica;
   questa selezione è stata indetta in esecuzione della deliberazione n. 488 del 22 giugno 2017, che adduceva come motivazione la carenza di personale e la lentezza nell'espletare un avviso di mobilità regionale ed extraregionale, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 45 posti di collaboratore professionale sanitario infermiere – categoria D – comparto sanità, bando in scadenza il 22 giugno 2017;
   suddetto avviso pubblico vedeva l'impossibilità da parte dei singoli candidati di presentare la domanda tramite Pec rendendo più difficoltoso l'accesso ai candidati medesimi;
   i singoli candidati, per accedere al compenso, dovevano essere titolari di partita Iva e lo stesso compenso di 9.000 euro lordi pagati in sei rate mensili da 1.500 euro risulta essere nettamente inferiore al Contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria D, figura professionale ricercata ed idonea a svolgere tale mansione nella struttura ospedaliera universitaria «Federico II»;
   all'avviso pubblico, nonostante la difficoltà di presentazione della domanda, si sono presentati 626 candidati e il 90 per cento di questi sono stati esclusi con motivazioni più o meno simili –:
   quali iniziative il Governo intenda intraprendere, per quanto di competenza, affinché le modalità di selezione svolte su tutto il territorio nazionale siano il più trasparente possibile, tutti gli interessati possano candidarsi anche per via informatica e non solo cartacea e vengano mantenuti gli standard minimi reddituali garantiti dai contratti collettivi nazionali di lavoro. (4-17552)