• Relazione 2875-A

link alla fonte  |  scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.2875 [Assestamento bilancio 2017] Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2017


Attenzione: partizione testo non trovata - Visualizzata una partizione di livello superiore
Senato della RepubblicaXVII LEGISLATURA
N. 2875-A

Relazione Orale

Relatore Guerrieri Paleotti

TESTO PROPOSTO DALLA 5a COMMISSIONE PERMANENTE
(PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO)

Comunicato alla Presidenza il 13 settembre 2017

PER IL
DISEGNO DI LEGGE

Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2017

presentato dal Ministro dell'economia e delle finanze

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 LUGLIO 2017

PARERE DELLA 1a COMMISSIONE PERMANENTE
(AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)

(Estensore: Palermo)

18 luglio 2017

sul disegno di legge

La Commissione, esaminato il disegno di legge, esprime, per quanto di competenza, parere non ostativo.

PARERE DELLA 2a COMMISSIONE PERMANENTE
(GIUSTIZIA)

(Estensore: Albertini)

sul disegno di legge

20 luglio 2017

La Commissione, esaminato il disegno di legge, per quanto di propria competenza, esprime parere non ostativo.

PARERE DELLA 3a COMMISSIONE PERMANENTE
(AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE)

(Estensore: Sangalli)

sul disegno di legge

18 luglio 2017

La Commissione, esaminato il disegno di legge,

evidenziato che:

rispetto alle previsioni iniziali, risultano variazioni in aumento per complessivi 26,3 milioni di euro in termini di competenza, con un assestamento delle previsioni per il bilancio 2016 a 2.639,7 milioni per la competenza e con 119 milioni di residui accertati;

preso atto che per effetto delle variazioni introdotte, la massa spendibile, che nelle previsioni di bilancio era di 2.839,3 milioni di euro, risulta, in seguito alle proposte di assestamento, pari a 2.757,7 milioni di euro;

ribadita la necessità che si continui ad aumentare la disponibilità dei fondi per la cooperazione allo sviluppo, in particolare dopo la piena entrata il vigore delle misure previste dalla legge 11 agosto 2014, n. 125, al fine di un graduale e progressivo riallineamento del contributo nazionale agli standard internazionali;

segnalata l’opportunità di assicurare finanziamenti adeguati a garantire il funzionamento del Consiglio generale degli italiani all’estero,

esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

PARERE DELLA 4a COMMISSIONE PERMANENTE
(DIFESA)

(Estensore: Gualdani)

sul disegno di legge

25 luglio 2017

La Commissione,

esaminato il disegno di legge, in esprime, per quanto di competenza,

parere favorevole.

PARERE DELLA 6a COMMISSIONE PERMANENTE
(FINANZE E TESORO)

(Estensore: Susta)

sul disegno di legge

25 luglio 2017

La Commissione, esaminato per le parti di competenza, il disegno di legge, rilevato

che le stime di entrata e di spesa corrispondono alle previsioni definite in sede di programmazione dei documenti di bilancio;

che i dati concernenti l’andamento macroeconomico potranno essere rivisti al rialzo per i circostanziati segnali di ripresa economica,

esprime parere favorevole.

PARERE DELLA 7a COMMISSIONE PERMANENTE
(ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA,
SPETTACOLO E SPORT)

(Estensore: Conte)

sul disegno di legge

25 luglio 2017

La Commissione, esaminato per le parti di competenza il disegno di legge,

tenuto conto delle principali variazioni proposte con il disegno di legge di assestamento per quanto concerne gli stati di previsione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nonché del Ministero dell’economia e delle finanze per quanto attiene alla missione Giovani e sport;

esprime parere favorevole.

PARERE DELLA 9a COMMISSIONE PERMANENTE
(AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE)

(Estensore: Dalla Tor)

sul disegno di legge

25 luglio 2017

La Commissione, esaminato il disegno di legge, per quanto concerne i profili di competenza,

considerate le variazioni in incremento in termini di competenza e di cassa dei programmi attinenti a vari profili del settore agroalimentare italiano,

esprime parere favorevole.

PARERE DELLA 10a COMMISSIONE PERMANENTE
(INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO)

(Estensore: Astorre)

sul disegno di legge

25 luglio 2017

La Commissione, esaminato il disegno di legge, esprime, per quanto di competenza,

parere favorevole.

PARERE DELLA 11a COMMISSIONE PERMANENTE
(LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE)

(Estensore: Spilabotte)

sul disegno di legge

25 luglio 2017

La Commissione,

esaminato il disegno di legge,

premesso che lo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha subito delle variazioni in termini di competenza connesse alle esigenze emerse dall’effettivo svolgimento della gestione, mentre le modifiche alle autorizzazioni di cassa sono dovute a necessità di assestamento in relazione sia alla nuova consistenza dei residui che alle variazioni proposte per la competenza;

valutato che le variazioni proposte per l’assestamento sono il risultato di una rigorosa valutazione da parte del Dicastero stesso;

esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

PARERE DELLA 12a COMMISSIONE PERMANENTE
(IGIENE E SANITA')

(Estensore: Bianconi)

sul disegno di legge

26 luglio 2017

La Commissione, esaminato il disegno di legge, esprime parere favorevole.

PARERE DELLA 13a COMMISSIONE PERMANENTE
(TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI)

(Estensore: Marinello)

sul disegno di legge

27 luglio 2017

La Commissione, esaminato il disegno di legge per le parti di competenza, esprime parere favorevole.

PARERE DELLA 14a COMMISSIONE PERMANENTE
(POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)

(Estensore: Guerrieri Paleotti)

19 luglio 2017

sul disegno di legge

La Commissione, esaminato il disegno di legge,

considerato che esso si compone di tre articoli ed è corredato di tabelle ed allegati con riferimento agli stati di previsione dell'entrata e della spesa, suddivisi per Dicasteri ed Amministrazioni autonome;

considerato, in particolare, che:

l'articolo 1 determina sotto il profilo giuridico gli effetti che sono propri dell'assestamento, introducendo nella legge di bilancio per l'anno 2017 le occorrenti variazioni degli stanziamenti degli stati di previsione esposte nelle tabelle annesse al disegno di legge;

l'articolo 2, relativo allo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, modifica l'articolo 3 della legge di bilancio per il 2017, prevedendo: un aumento dell'importo massimo di emissione di titoli pubblici, fissato in 79.500 milioni di euro invece che in 59.500 milioni di euro; una riallocazione degli impegni assumibili dalla SACE per le garanzie di durata inferiore e superiore ai ventiquattro mesi; una rimodulazione degli importi dei fondi di riserva e speciali;

l'articolo 3 concerne il Fondo per le partite iscritte al conto sospeso;

rilevato che le variazioni proposte con il disegno di legge in titolo determinano un miglioramento del saldo netto da finanziare di 4.490 milioni di euro in termini di competenza e di 1.813 milioni di euro in termini di cassa;

valutato che il provvedimento in titolo non presenta profili di incompatibilità con l'ordinamento europeo;

valutata altresì la lettera dei Commissari europei Dombrovskis e Moscovici, del 12 luglio 2017, con cui la Commissione europea esprime la sua consapevolezza che le economie in uscita dalla recessione degli anni passati devono bilanciare la duplice esigenza di sostenere la ripresa e proseguire nel percorso di aggiustamento dei conti pubblici. La Commissione riconosce altresì l'opportunità di affiancare allo strumento dell'output gap anche indicatori aggiuntivi dello stato di salute dell'economia. In base a queste indicazioni, viene prospettata la possibilità di avallare un aggiustamento di bilancio per il 2018 anche inferiore a quanto prescritto dalla matrice della flessibilità, purché coerente con l'esigenza di ridurre il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo,

esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

PARERE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI

(Estensore: deputato D’Alia)

2 agosto 2017

sul disegno di legge

La Commissione, esaminato il disegno di legge, recante disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2017,

esprime nulla osta.

DISEGNO DI LEGGE

DISEGNO DI LEGGE

D’iniziativa del Governo

Testo proposto dalla Commissione

Art. 1.Art. 1.
(Disposizioni generali)(Disposizioni generali)

1. Nello stato di previsione dell'entrata e negli stati di previsione dei Ministeri, approvati con legge 11 dicembre 2016, n. 232, sono introdotte, per l'anno finanziario 2017, le variazioni di cui alle annesse tabelle.

Identico

(Per le modifiche apportate alle tabelle si vedano le pagine da 19 a 25).

Art. 2.Art. 2.
(Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e disposizioni relative)(Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e disposizioni relative)

1. All'articolo 3, comma 2, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, le parole: «59.500 milioni di euro», tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 27, comma 1, del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 2017, n. 15, sono sostituite dalle seguenti: «79.500 milioni di euro».

Identico

2. All'articolo 3, comma 3, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, le parole: «5.000 milioni di euro» e «14.000 milioni di euro» sono sostituite, rispettivamente, dalle seguenti: «2.000 milioni di euro» e «17.000 milioni di euro».

3. All'articolo 3, comma 5, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, le parole: «1.200 milioni di euro», «400 milioni di euro» e «6.920 milioni di euro» sono sostituite, rispettivamente, dalle seguenti: «1.500 milioni di euro», «399,5 milioni di euro» e «6.431 milioni di euro».

Art. 3.Art. 3.
(Disposizioni diverse)(Disposizioni diverse)

1. All'articolo 18, comma 30, primo periodo, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, le parole: «da ripartire» sono soppresse e dopo le parole: «per l'anno finanziario 2017» sono aggiunte le seguenti: «, ovvero, al fine di accelerare l'estinzione delle suddette partite, ad assegnare direttamente le medesime risorse, anche in conto residui, all'istituto gestore della tesoreria dello Stato, il quale provvede alla relativa sistemazione fornendo al Ministero dell'economia e delle finanze -- Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e alla competente Amministrazione ogni elemento informativo utile delle operazioni effettuate di individuazione e regolazione di ciascuna partita, secondo lo schema trasmesso dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato».

Identico

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE
PER LE SINGOLE TABELLE
((*))

(*)) La Commissione propone di approvare le variazioni alle tabelle relative ai singoli stati di previsione nel testo del Governo (A.S. n. 2875), con le modifiche che si riportano in base ai criteri di seguito precisati:
-- per le voci e le cifre che la Commissione propone di modificare, il testo proposto, nella parte modificata, è stampato in neretto;
-- le voci e le cifre che la Commissione propone di sopprimere sono riportate in neretto corsivo;
-- non sono riportate le modifiche consequenziali nei totali.
Le voci omesse restano identiche.

TABELLA N. 1

STATO DI PREVISIONE DELL’ENTRATA

(in Euro)

Variazioni
Codice titolo
natura
attività
alla previsione
di competenza
alla autorizzazione
di cassa
2. Extra-Tributarie
2.1 Entrate ricorrenti
2.1.3Redditi da capitale1.580.069.8081.579.069.808

TABELLA N. 2

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

(in Euro)

Unità di votoVariazioni
Codice Missione
Programma
Azione
alla previsione
di competenza
alla autorizzazione
di cassa
1. Politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica (29)
1.8Accertamento e riscossione delle entrate e gestione dei beni immobiliari dello Stato (29.10)
Servizio radiotelevisivo pubblico211.626.480211.626.480
5. Ordine pubblico e sicurezza (7)
5.2Sicurezza democratica (7.4)
Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica18.000.00018.000.000
23. Fondi da ripartire (33)
23.1Fondi da assegnare (33.1)
Fondi da assegnare per il personale– 15.982.790– 15.982.790
Fondi da assegnare per interventi di settore138.288.313138.288.313

TABELLA N. 6

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

(in Euro)

Unità di votoVariazioni
Codice Missione
Programma
Azione
alla previsione
di competenza
alla autorizzazione
di cassa
1. L’Italia in Europa e nel mondo (4)
1.6Italiani nel mondo e politiche migratorie (4.8)
Cooperazione migratoria– 18.000.000– 18.001.746

TABELLA N. 7

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,
DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

(in Euro)

Unità di votoVariazioni
Codice Missione
Programma
Azione
alla previsione
di competenza
alla autorizzazione
di cassa
1. Istruzione scolastica (22)
1.1Programmazione e coordinamento dell’istruzione scolastica (22.1)
Supporto alla programmazione e al coordinamento dell’istruzione scolastica– 1.000.000– 1.000.000

TABELLA N. 8

MINISTERO DELL’INTERNO

(in Euro)

Unità di votoVariazioni
Codice Missione
Programma
Azione
alla previsione
di competenza
alla autorizzazione
di cassa
2. Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali (3)
2.2Interventi e cooperazione istituzionale nei confronti delle autonomie locali (3.9)
Servizi elettorali46.000.00045.999.970
5. Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti (27)
5.1Flussi migratori, interventi per lo sviluppo della coesione sociale, garanzia dei diritti, rapporti con le confessioni religiose (27.2)
Interventi a favore degli stranieri anche richiedenti asilo e profughi655.000.000656.550.770

TABELLA N. 9

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

(in Euro)

Unità di votoVariazioni
Codice Missione
Programma
Azione
alla previsione
di competenza
alla autorizzazione
di cassa
1. Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente (18)
1.2Sviluppo sostenibile, rapporti e attività internazionali e danno ambientale (18.5)– 179.894– 244.519

TABELLA N. 11

MINISTERO DELLA DIFESA

(in Euro)

Unità di votoVariazioni
Codice Missione
Programma
Azione
alla previsione
di competenza
alla autorizzazione
di cassa
3. Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche (32)
3.2Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza (32.3)
Gestione comune dei beni e servizi270.000.000270.000.000