• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/01039-B/019    esaminata la proposta di legge Atto Camera n. 1039-1138-1189-2580-2737-2786-2956-B, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato, recante modifiche al codice...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01039-B/019presentato daCECCONI Andreatesto diMercoledì 27 settembre 2017, seduta n. 859

   La Camera,
   esaminata la proposta di legge Atto Camera n. 1039-1138-1189-2580-2737-2786-2956-B, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato, recante modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni, nonché una delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate;
   premesso che:
    l'articolo 29 della proposta di legge prevede la disciplina dell'Agenzia nazionale e nella modifica dell'articolo 111 del codice antimafia prevede che agli organi dell'Agenzia nazionale (Direttore, Consiglio direttivo e Collegio dei revisori) è aggiunto il «Comitato consultivo di indirizzo», presieduto dal Direttore dell'agenzia e nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Il nuovo organo dell'Agenzia esprime una serie specifica di pareri motivati e può presentare proposte;
    a seguito di una integrazione introdotta dal Senato si prevede una verifica continua e sistematica della conformità dell'utilizzo dei beni ai relativi provvedimenti di assegnazione e destinazione;
    seppur quale organo consultivo e non decisionale, si ritiene che il Comitato in esame non possa e non debba occuparsi di tutti gli «affari» dell'Agenzia, sia per ragioni di riservatezza sulle quali sovente il Consiglio Direttivo è chiamato ad esprimersi sia per la propria composizione non interamente «istituzionale», che potrebbe in ipotesi far profilare situazioni di conflitto di interessi di taluno dei componenti,

impegna il Governo

alla luce di quanto espresso nelle premesse, a monitorare gli effetti applicativi della disposizione ivi citata, al fine di adottare ulteriori iniziative normative volte a escludere il parere del Comitato consultivo di indirizzo, i cui componenti potrebbero avere non pochi interessi nella destinazione dei beni confiscati quando l'Agenzia, con delibera del Consiglio direttivo, approva il bilancio preventivo e il conto consuntivo.
9/1039-B/19. Cecconi.