Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/02941/028/ ... premesso che:
il provvedimento in esame, reca norme che incidono su una materia, quale è quella elettorale, che rappresenta uno dei temi cardine della democrazia;
il testo approvato...
Atto Senato
Ordine del Giorno 0/2941/28/01 presentato da PAOLO CORSINI
lunedì 23 ottobre 2017, seduta n. 522
Il Senato,
premesso che:
il provvedimento in esame, reca norme che incidono su una materia, quale è quella elettorale, che rappresenta uno dei temi cardine della democrazia;
il testo approvato dalla I Commissione della Camera al termine dell'esame in sede referente delinea un sistema elettorale misto. L'assegnazione di 231 seggi alla Camera (cui si aggiunge 1 collegio in Valle d'Aosta) e di 109 seggi al Senato (cui si aggiungono 1 collegio in Valle d'Aosta e 6 collegi in Trentino-Alto Adige) è effettuata nei collegi uninominali con formula maggioritaria, in cui e proclamato eletto il candidato più votato. L'assegnazione dei restanti seggi avviene, nell'ambito di collegi plurinominali, con metodo proporzionale tra le liste e le coalizioni di liste che hanno superato le soglie di sbarramento: sono quindi proclamati eletti in ciascun collegio plurinominale, nei limiti dei seggi ai quali ciascuna lista ha diritto, i candidati compresi nella lista del collegio, secondo l'ordine di presentazione; .
l'articolo 4 del provvedimento prevede una serie di disposizioni inerenti la cosiddetta "trasparenza" per ciascun partito, movimento, e gruppo politico organizzato che presenta liste, tra cui la pubblicazione, in apposita sezione on line del sito del Ministero dell'interno, denominata "elezioni trasparenti", del contrassegno e rappresentate legale depositario, dello statuto, del programma e del nome e cognome della persona indicata, come capo della forza polifica, senza prevedere alcuna ulteriore disposizione circa la reale trasparenza e democrazia dei partiti, movimenti, e gruppi politici si prevede altresì la pubblicazione delle liste di candidati presentate per ciascun collegio, senza prevedere però alcun tipo disposizione di trasparenza per i candidati,
impegna il Governo:
a valutare gli effetti applicativi della disciplina in esame al fine di assumere iniziative anche normative per prevedere ulteriori disposizioni sulla trasparenza e democrazia dei partiti, movimenti, e gruppi politici che presentato liste, nonché sui candidati.
(0/2941/28/1)
CORSINI, LO MORO, BATTISTA, BUBBICO, CAMPANELLA, CASSON, DIRINDIN, FORNARO, GATTI, GOTOR, GRANAIOLA, GUERRA, MIGLIAVACCA, PEGORER, RICCHIUTI, SONEGO