Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/18356 (4-18356)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-18356presentato daGIORDANO Giancarlotesto diLunedì 6 novembre 2017, seduta n. 881
GIANCARLO GIORDANO. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca che indice la procedura per aggiornare gli elenchi relativi alle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia del personale amministrativo-tecnico e ausiliario con i modelli per le domande (D1, D2 e D4), che dovevano essere presentate entro il 30 ottobre 2017;
il bando «Ata 2017» fa riferimento al rinnovo delle graduatorie di terza fascia del personale amministrativo tecnico e ausiliario per il triennio scolastico 2017-2020 ed è rivolto agli aspiranti che desiderino conseguire contratti a tempo determinato nelle scuole italiane svolgendo ruoli ausiliari, tecnici e amministrativi (personale non docente);
la nota trasmissione televisiva «Striscia la notizia» del 30 ottobre 2017 ha trasmesso un servizio informativo, curato da Luca Abete, relativo a una vera e propria vendita di titoli di accesso e culturali per consentire agli aspiranti privi di titolo l'accesso alle graduatorie nonché l'incremento del punteggio in maniera illegale;
l'azione illecita, documentata dal vivo attraverso delle riprese video, era organizzata da un sindacalista che prometteva ai potenziali concorrenti di ottenere diplomi di qualifica triennale, attestati «Eipass» e similari, dietro corrispettivo di un vero e proprio tariffario, senza alcuna frequentazione didattica e senza svolgimento di esami in merito, verosimilmente con la complicità di istituti e centri di formazione professionale;
il riprovevole fatto di cronaca, rispetto al quale è giusto attendere gli eventuali sviluppi, non è da circoscrivere a una episodicità e getta un'ombra inquietante sulla modalità di acquisizione di alcuni titoli per l'accesso alle graduatorie e l'incremento del punteggio, per l'estrema facilità con cui si procurano false attestazioni e abilitazioni, inficiando la correttezza nella costituzione delle graduatorie;
per verificare questo convincimento è sufficiente effettuare una ricerca di stampa oppure più semplicemente scorrere una schermata web e leggere del reiterarsi e della diffusione di questo fenomeno illegale in tutto il Paese che evidenzia una vera e propria filiera corruttiva, meravigliando per la sconcertante facilità con cui si acquisiscono titoli abilitativi scolastici e titoli formativi illegittimi –:
quali iniziative urgenti intenda attivare per garantire la correttezza e la trasparenza della procedura di accesso alle graduatorie dell'anno 2017/20 inerenti alla III fascia del personale Ata, al fine di evitare le sperequazioni di fatto già prodottesi, se dovesse essere confermato dall'inchiesta giudiziaria che determinati centri di formazione professionale abbiano rilasciato titoli di accesso in cambio di un corrispettivo di denaro;
quali iniziative intenda attivare al fine di contrastare il riprodursi di simili iniziative illegali e garantire una selezione corrispondente ai canoni della correttezza, della trasparenza e della legittimità;
se intenda assumere una puntuale iniziative normativa, per eliminare la diffusa pratica delle certificazioni e dei titoli illegittimi, che sono peraltro richiesti e regolamentati da decreti ministeriali relativi alle procedure di accesso alle graduatorie, introducendo severi meccanismi di controllo sugli istituti e sui centri professionali abilitati;
come si intenda procedere per verificare l'effettiva conformità alle norme dei corsi che rilasciano tali certificazioni, avvalendosi di verifiche incrociate più puntuali e metodiche e mettendo in campo una sinergia di azioni da parte del Ministero, in collaborazione con le regioni, che hanno la potestà legislativa esclusiva in materia di formazione professionale, l'Agenzia delle entrate e l'Istituto nazionale di previdenza sociale, al fine di verificare il concreto adempimento delle obbligazioni fiscali e previdenziali.
(4-18356)