Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/04665/007 premesso che:
il testo in esame reca disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini, nominando il 2018 «anno...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/04665/007presentato daCIRACÌ Nicolatesto diMercoledì 22 novembre 2017, seduta n. 890
La Camera,
premesso che:
il testo in esame reca disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini, nominando il 2018 «anno rossiniano»;
lo Stato riconosce meritevoli di finanziamento i progetti di promozione, diffusione, approfondimento e salvaguardia della conoscenza della vita, dell'opera e dei luoghi legati alla figura di Rossini, da realizzare nel 2018 e nel 2019. In particolare, tra gli ambiti di intervento rientra il sostegno alle attività formative, anche di carattere didattico;
il medesimo testo prevede, inoltre, la costituzione di un Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane, presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri e, conseguentemente, di un Comitato scientifico preposto a formulare gli indirizzi generali per le iniziative per le celebrazioni;
l'Italia vanta i natali di grandi uomini e donne di lustro in ogni ambito, letterario, pittorico, musicale e scientifico;
Raffaele Attilio Amedeo Schipa, detto «Tito», è conosciuto come il più grande tenore di grazia della storia dell'opera, famoso in tutto il mondo per un timbro personale e inconfondibile, per una tecnica superlativa, per il colore di voce speciale. La sua fama, legata anche all'interpretazione di opere rossiniane, si diffuse rapidamente anche oltre i confini nazionali, tanto che il 14 gennaio 1918 debuttò, con un trionfo, al teatro Real di Madrid, fino ad arrivare in pochi anni al Metropolitan opera di New York;
al fine di celebrare parimenti un genio italico conosciuto in tutto il mondo,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di istituire una giornata in ricordo del grande tenore italiano Tito Schipa, anche attraverso la promozione di attività formative all'ambito dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, contribuendo così a diffondere la cultura musicale e del canto lirico, in particolare incentivando le nuove generazioni ad avvicinarsi a questa importante forma artistica.
9/4665/7. Ciracì.