• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/12800 (5-12800)



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-12800presentato daSCOTTO Arturotesto diLunedì 27 novembre 2017, seduta n. 891

   SCOTTO. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:

   da un rapporto a cura delle Fondazioni «Claudio Sabattini» e «Giuseppe Di Vittorio», dal titolo «Mobilità auto – il futuro è adesso», pubblicato nell'ottobre 2017, si legge che il gruppo Fca, anche se ha raggiunto una riduzione del debito industriale con un aumento degli utili e una valorizzazione delle azioni (nonostante una contrazione delle vendite) in due dei principali mercati per Fca, Stati Uniti e Brasile, sul piano produttivo non ha una posizione di leadership e nella geografia dei mercati non appare in crescita;

   la Fca ha una capacità produttiva in Italia di almeno un milione e quattrocentomila veicoli, ma lo scorso anno ne sono stati prodotti meno di un milione, compresi i veicoli leggeri. La scelta dello spostamento verso l'alto della gamma dei veicoli in Italia ha accresciuto i problemi di volume e di occupazione e l'assenza di un piano di innovazione che aumenti i modelli ha determinato il rischio concreto per i principali stabilimenti di assemblaggio di un definitivo esaurimento degli ammortizzatori sociali, a partire da Mirafiori e Pomigliano-Nola;

   il perseguimento degli obbiettivi finanziari potrebbe portare allo smembramento di Fca e ciò appare un'ipotesi non peregrina se si prendono come esempio le dichiarazioni dell'amministratore delegato di Fca, e le notizie di stampa che vedrebbero un primo passaggio con lo spin off di Magneti Marelli da Fca. Inoltre, nello specifico dello stabilimento di Pomigliano, la nuova versione del modello Panda, oggi prodotta proprio a Pomigliano, sarà realizzata in Polonia, determinando inevitabilmente una perdita industriale, produttiva ed occupazionale non solo con riferimento agli operai, ma anche a tecnici e ingegneri, lasciando oltretutto aperto l'interrogativo sul ruolo e sul processo di riorganizzazione del settore della ricerca e dello sviluppo aziendale, sia sull'intero processo produttivo sia sulla parte della componentistica;

   il rapporto di cui in premessa rileva, inoltre, che l'Italia, a differenza di altri Paesi europei, ha la più alta presenza di automobili con motori e carburante alternativo come Gpl e metano, ma la più bassa presenza di auto elettriche, con la conseguenza che il nostro Paese rischia di rimanere fuori dalla sfida sulle batterie e sui sistemi di accumulo che vede la partenza a Bruxelles di un consorzio europeo, pur avendo il know-how di Terna –:

   se il Governo, alla luce di quanto emerso dal rapporto di cui in premessa, intenda porre in essere tutte le iniziative di competenza per mantenere in Italia l'integrità della capacità produttiva, occupazionale e di ricerca e sviluppo di Fca, con un'attenzione verso lo stabilimento di Pomigliano che, se ridimensionato, avrebbe effetti negativi soprattutto sulla filiera della componentistica e del comparto manifatturiero del Paese in tutti i suoi aspetti;

   se il Governo, per quanto di competenza, intenda assumere iniziative per evitare la delocalizzazione della produzione della Panda con il trasferimento dallo stabilimento di Pomigliano, almeno fino alla presentazione di un chiaro piano industriale per il futuro di quello stabilimento e per la piena occupazione della forza lavoro;

   se il Governo, per quanto di competenza, intenda assumere iniziative per prevedere investimenti per un futuro «eco», del comparto automotive, come è stato in particolare fatto dai Governi in Germania e Francia, attraverso la produzione e la diffusione delle alimentazioni alternative, a partire dall'implementazione di quelle esistenti, come il metano, e dalla iniziazione della rete per l'elettrico;

   se intenda convocare un tavolo nazionale con azienda e sindacati per un confronto sul futuro industriale e occupazionale di un settore centrale per il nostro Paese.
(5-12800)