Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/08455 LIUZZI - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Premesso che:
la normativa antecedente all'anno scolastico 2001/2002 prevedeva che chi sceglieva di seguire il...
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-08455 presentata da PIETRO LIUZZI
mercoledì 29 novembre 2017, seduta n.911
LIUZZI - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Premesso che:
la normativa antecedente all'anno scolastico 2001/2002 prevedeva che chi sceglieva di seguire il corso di studi previsti nell'ordinamento degli istituti magistrali, alla fine, conseguiva, insieme al diploma, l'abilitazione necessaria con la quale poteva partecipare ai concorsi per ottenere il ruolo nella scuola primaria e nella scuola d'infanzia;
la legge n. 124 del 1999 introdusse le graduatorie permanenti prevedendo il "doppio canale": il 50 per cento dei docenti destinati alle immissioni in ruolo veniva individuato attraverso lo scorrimento delle graduatorie permanenti, il restante 50 per cento era assunto dalle graduatorie dei concorsi;
con la legge n. 296 del 2006, si trasformarono le graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento e si stabilì l'accesso ad esse a tutti gli abilitati ma si esclusero, di fatto, i diplomati magistrali in possesso di diploma abilitante conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002;
l'esclusione dei diplomati magistrali è stata applicata nonostante quanto stabilito dal decreto interministeriale del 10 marzo 1997, di attuazione della legge n. 341 del 1990, dove si confermava il valore abilitante dei diplomi magistrali conseguiti entro l'anno 2001/2002 da coloro che avevano iniziato i corsi entro l'anno scolastico 1997/1998;
ad oggi molti dei diplomati magistrali, che si sono rivolti al tribunale, hanno ottenuto il riconoscimento del diritto di essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento;
considerato che ad oggi sono molti gli insegnanti depennati dalle graduatorie: quelli in possesso del diploma magistrale e che non hanno presentato ricorso in tribunale, ma anche tutti quelli che non hanno presentato, per svista o perché non avevano nuovi punteggi, la domanda di aggiornamento,
si chiede di conoscere:
se il Ministro in indirizzo non ritenga di dover intervenire urgentemente con una sanatoria che metta finalmente fine alla disparità che si è venuta a creare fra gli insegnanti diplomati magistrali del 2001/2002 e gli altri;
se non ritenga altresì che il dover ricorrere ad un tribunale per vedersi riconosciuto un ruolo già disposto dal decreto interministeriale del 10 marzo 1997 non costituisce un aggravio di costi per la collettività ed un aggravio non indifferente per i tribunali.
(4-08455)