Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/02960/252/ ... in sede di esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (AS 2960);
premesso che:
il...
Atto Senato
Ordine del Giorno 0/2960/252/05 presentato da CRISTINA DE PIETRO
martedì 28 novembre 2017, seduta n. 845
Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (AS 2960);
premesso che:
il Capo V del Titolo II del presente disegno di legge è dedicato a "Misure per il lavoro, la previdenza e l'inclusione sociale";
il daltonismo è una condizione genetica in cui si ha un'alterata percezione dei colori. Una realtà che non compromette le capacità della persona ma che necessita una valutazione attenta delle possibili difficoltà riscontrabili nella vita quotidiana e delle soluzioni per superarle;
nel nostro Paese, purtroppo, sono ancora molti gli ostacoli che le persone daltoniche incontrano anche nella scuola e nell'accesso al mondo del lavoro;
spesso gli individui maggiormente soggetti a difficoltà in tal senso sono i bambini e gli studenti. È per questo che è necessario un riconoscimento precoce del daltonismo, in modo da poter fornire ai bambini e agli studenti della scuola dell'obbligo adeguate informazioni sulla loro condizione aiutandoli a sviluppare una positiva consapevolezza della propria diversità;
si rende necessario formare gli insegnanti affinché possano adeguare i metodi di insegnamento alle esigenze dei daltonici;
la scuola è dunque il luogo che maggiormente può contribuire a una politica di inclusione dei daltonici;
impegna il Governo:
a predispone iniziative volte ad avviare a partire dall'anno scolastico 2017/2018 una campagna di screening gratuito in favore di tutti gli studenti della scuola dell'obbligo nel 2018 e successivamente da eseguire entro il primo anno di iscrizione alla scuola dell'obbligo, consentendo altresì ai docenti della scuola dell'obbligo la partecipazione allo screening su base volontaria;
a istituire corsi di formazione sul daltonismo predisposti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca, da svolgersi anche in modalità telematica;
a disporre che il materiale didattico, digitale o stampato, utilizzato all'interno delle scuole sia predisposto da parte degli editori e dei produttori in modo che siano identificabili le pubblicazioni totalmente leggibili agli alunni daltonici;
a promuovere specifiche attività di sensibilizzazione e informazione sul daltonismo, come mostre e iniziative sociali, sul modello di altre già in corso per condizioni di disagio similari;
a prevedere l'istituzione presso il Dipartimento delle pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri di uno specifico Comitato interministeriale sul daltonismo, costituito da una pluralità di soggetti esperti o rappresentativi, che svolga compiti di monitoraggio della legislazione e della produzione documentale dello Stato volte al contrasto delle discriminazioni nei confronti dei daltonici, anche al fine di predisporre un Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e il miglioramento della qualità della vita dei soggetti daltonici.
(0/2960/252/5)
DE PIETRO, URAS