Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/03054 l'amministrazione comunale di Siena ha commissionato una targa commemorativa in occasione del 70o anniversario della Liberazione;
questa targa, proprio in virtù dell'evento che evoca,...
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-03054presentato daCENNI Susannatesto diLunedì 23 giugno 2014, seduta n. 250
CENNI e DALLAI. —
Al Ministro dell'economia e delle finanze
. — Per sapere – premesso che:
l'amministrazione comunale di Siena ha commissionato una targa commemorativa in occasione del 70o anniversario della Liberazione;
questa targa, proprio in virtù dell'evento che evoca, riveste un profondo significato storico e simbolico per l'intera comunità senese e celebra gli ideali di libertà e democrazia che sono alla base della nostra Repubblica;
tale targa deve essere apposta in un luogo simbolo di tale ricorrenza ed in particolare sulla facciata della casa circondariale di Siena: edificio attualmente di proprietà del demanio dello Stato (immobile denominato «Carcere via Pispini 7», scheda SIB0014);
l'Agenzia del demanio è un ente pubblico economico che dipende dal Ministero dell'economia e delle finanze;
il demanio territoriale competente ha comunicato all'amministrazione comunale di Siena che l'affissione di tale targa comporta, come da prassi, la stipula di un regolare atto di concessione, che prevede uno specifico canone annuo di affitto;
l'atto di concessione è definito dal decreto del Presidente della Repubblica 13 settembre 2005, numero 296 «Regolamento concernente i criteri e le modalità di concessione in uso e in locazione dei beni immobili appartenenti allo Stato»;
il decreto del Presidente della Repubblica n. 296 del 2005 è stato recentemente modificato dall'articolo 3, comma 2, del decreto-legge n. 95 del 2012 (Legge numero 7 del 2012). È stata infatti introdotta la possibilità che alle Regioni e agli enti locali possa essere concesso, per fini istituzionali, l'uso gratuito di beni immobili di proprietà dello Stato, e reciprocamente, che allo Stato possa essere concesso, per fini istituzionali, l'uso gratuito di beni immobili di proprietà delle regioni e degli enti locali;
tale possibilità, a quanto risulta all'interrogante, per quanto riguarda l'affissione della targa commemorativa del comune di Siena non è stata presa in considerazione dal Demanio territoriale competente;
sarebbe invece auspicabile l'uso gratuito di beni immobili di proprietà dello Stato, da parte delle amministrazioni pubbliche, almeno per la realizzazione di progetti (come quello del comune di Siena) che promuovono targhe commemorative di avvenimenti storici che valorizzano, nelle singole realtà territoriali, gli ideali ed i valori che sono alla base della Repubblica italiana –:
se non ritenga utile, in relazione a quanto esposto in premessa, intraprendere iniziative urgenti per incentivare le possibilità previste dalle norme presenti nel comma 2, articolo 3, del decreto-legge n. 95 del 2012 e, nello specifico, per promuovere l'affissione gratuita in edifici di proprietà del demanio statale di targhe commemorative di avvenimenti storici (che valorizzano, nelle singole realtà territoriali, gli ideali ed i valori che sono alla base della Repubblica italiana) commissionate dagli enti locali. (5-03054)