Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
C.3/00931 il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, allo stato attuale, non è adeguatamente conservato e, anzi, in molti casi risulta fortemente a rischio;
nonostante il 50 per cento...
Atto Camera
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00931presentato daBIANCHI Dorinatesto diMartedì 8 luglio 2014, seduta n. 259
DORINA BIANCHI. —
Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
. — Per sapere – premesso che:
il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, allo stato attuale, non è adeguatamente conservato e, anzi, in molti casi risulta fortemente a rischio;
nonostante il 50 per cento del patrimonio artistico mondiale si trovi nel nostro Paese, il settore dell'offerta culturale non riesce a produrre ricchezza e posti di lavoro: i maggiori musei delle città d'arte italiane non figurano ai primi posti tra quelli più visitati nel mondo: il Louvre di Parigi ed il Metropolitan di New York, soltanto per citarne alcuni, registrano un maggior numero di visitatori rispetto ai maggiori musei del nostro Paese;
la maggior parte dei musei più famosi e visitati del mondo hanno da tempo adeguato i loro spazi espositivi alle moderne tecnologie, procedendo speditamente verso processi di digitalizzazione dei musei, verso l'applicazione delle più avanzate tecnologie per rendere questi luoghi visitabili anche in maniera alternativa;
i musei italiani, invece, oltre che arretrati sul piano tecnologico, registrano anche problemi di risorse finanziarie, l'assenza di una legge che consenta la detraibilità fiscale dei contributi privati a tutela, conservazione e valorizzazione dei beni pubblici e la possibilità dei musei stessi di trattenere gli introiti della bigliettazione, destinati come si sa allo Stato –:
quali iniziative il Governo intenda assumere per tutelare il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese, adeguando i musei agli standard internazionali, procedendo alla tutela ed alla conservazione dei beni culturali ed organizzando il settore in termini tali che possa costituire un importante volano sul piano della ripresa economica ed occupazionale.
(3-00931)