• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.3/00941 oltre ai dati relativi all'occupazione giovanile, c’è un altro dato che desta preoccupazione e riguarda quello riguardante l'occupazione degli «over 50»; la crisi economica se da...



Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-00941presentato daBINETTI Paolatesto diMartedì 15 luglio 2014, seduta n. 264

BINETTI. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che:
oltre ai dati relativi all'occupazione giovanile, c’è un altro dato che desta preoccupazione e riguarda quello riguardante l'occupazione degli «over 50»;
la crisi economica se da una parte ha contribuito a far aumentare il peso dei lavoratori ultracinquantenni sul totale della forza lavoro, dall'altra, nel periodo considerato 2008-2013, ha determinato un raddoppio del tasso di disoccupazione degli «over 50» in quanto ha ridotto le possibilità di collocamento per questa fascia di lavoratori;
la capacità di reinserimento degli «over 50» risulta molto indebolita anche a causa del cattivo funzionamento dei servizi di incontro tra domanda e offerta, pur non mancando gli strumenti per fronteggiare questa difficoltà: la riforma Fornero dispone, infatti, uno sgravio contributivo del 50 per cento al datore di lavoro che assume un lavoratore «over 50» disoccupato da oltre 12 mesi, si tratta di un incentivo che può durare anche 18 mesi se viene fatto sottoscrivere un contratto a tempo indeterminato;
anche a livello regionale si registrano iniziative in tal senso, anche se il quadro è abbastanza differenziato in quanto solo otto regioni dispongono di iniziative specifiche per gli «over 50»;
il rischio è che queste misure non riescano a prendere piede come è già accaduto per gli incentivi per le assunzioni dei giovani varati dal Governo Letta e dallo Youth Guarantee –:
se non ritenga, atteso che le agevolazioni previste attualmente non sono in grado di fare fronte a questa problematica, di potenziare per quanto di competenza gli strumenti che favoriscano l'incontro domanda/offerta e i programmi di riqualificazione professionale, focalizzandoli su ambiti e competenze richieste dal mercato al fine di evitare che all'emergenza giovanile si aggiunga quella, forse ancor più drammatica per i risvolti sociali, degli «over 50» che nella stragrande maggioranza, rappresentano l'unica fonte di reddito per famiglie, soprattutto per quelle con figli. (3-00941)