• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/03224 Grazia Deledda è l'unica scrittrice italiana ad aver vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1926 e, a seguito di una risoluzione (Centemero) presentata nella XVI legislatura, il Ministero...



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-03224presentato daCENTEMERO Elenatesto diMercoledì 16 luglio 2014, seduta n. 265

CENTEMERO. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
Grazia Deledda è l'unica scrittrice italiana ad aver vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1926 e, a seguito di una risoluzione (Centemero) presentata nella XVI legislatura, il Ministero ha dato vita ad una serie di iniziative per valorizzare l'opera di Grazia Deledda nelle scuole secondarie di II grado;
le Indicazioni nazionali per i licei e le linee guida per gli istituti tecnici e professionali hanno un valore orientativo rispetto al piano dell'offerta formativa, predisposto autonomamente da parte di ciascuna istituzione scolastica, che può decidere di inserire nei percorsi di studi autori non contemplati dalle suddette Indicazioni nazionali e linee guida, nelle quali sono indicati i soli autori il cui studio è ritenuto irrinunciabile, tra cui tutti i premi Nobel per la letteratura con l'unica esclusione di Grazia Deledda;
è stata emanata lo scorso anno scolastico una nota informativa alle scuole con cui è stato ricordato il centenario della pubblicazione del romanzo «Canne al vento» e si è proposto di inserire nella didattica approfondimenti e riflessioni sulla figura della scrittrice, ma non è stato effettuato un monitoraggio dell'effettivo svolgimento di tali approfondimenti e del loro esito;
tra le iniziative previste dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono stati predisposti da parte del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca:
a) un lavoro di ricerca nell'ambito del Progetto nazionale di formazione per i docenti e gli studenti denominato Compita, promosso dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e l'autonomia scolastica;
b) l'inserimento del centenario della pubblicazione di Canne al Vento nella Giornata pro-Grammatica, organizzata da Rai Radio3 insieme con la citata direzione;
c) la possibilità di celebrare l'anniversario per il centenario all'interno delle Olimpiadi di Italiano, rivolte a tutte le scuole superiori;
non è stata ancora effettuata una relazione che illustri tutte le iniziative messe in atto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dalle istituzioni scolastiche e da Rai Radio3 e Rai Educational per celebrare e far conoscere l'opera di Grazia Deledda –:
se intenda continuare i progetti messi in atto per celebrare l'opera della scrittrice e attraverso quali ulteriori iniziative intenda far conoscere l'unica scrittrice italiana vincitrice del premio Nobel per la letteratura, esempio per le studentesse e gli studenti delle scuole di tutto il nostro sistema nazionale d'istruzione, anche attraverso una revisione e un aggiornamento delle indicazioni nazionali e delle linee guida, che porti ad una integrazione del «canone» degli autori e delle opere del Novecento. (5-03224)