• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/DOC.VIII,N ... premesso che: la serie storica della spesa di funzionamento della Camera dei deputati (costituita dalla somma delle spese correnti e di quelle in conto capitale) nel 2008 era di...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/Doc. VIII, n. 4/102presentato daCAPARINI Davidetesto diGiovedì 24 luglio 2014, seduta n. 271

La Camera,
premesso che:
la serie storica della spesa di funzionamento della Camera dei deputati (costituita dalla somma delle spese correnti e di quelle in conto capitale) nel 2008 era di 1.068,979 milioni di euro (+1,50 rispetto al 2007), nel 2009 di 1.082,858 (+1,30), nel 2010 di 1.097,051 (+1,30), nel 2011 di 1.108,119 (+1,01), 2012 1.087,618 (-1,85) e nel 2013 1.054,914 (-3,01); questa integrata dai saldi di previsione triennale, che nel 2014 è di 1.037,209 milioni di euro (-1,68), nel 2015 di 1.040,949 (+0,36) e nel 2016 di 1.043,273 (+0,22) evidenziano un'inversione di tendenza con una brusca diminuzione dell'emerita opera di riduzione del fabbisogno che questa Istituzione ha abbozzato a partire dal 2012;
la riduzione dei costi della politica, tra i quali quelli per il funzionamento degli organi costituzionali come la Camera dei deputati, è un obiettivo imprescindibile quanto improcrastinabile;
escludendo le delibere del Collegio dei Questori (prima accessibili) e quelle dell'Ufficio di Presidenza l'articolo 79 del nuovo Regolamento di amministrazione e contabilità (R.A.C.) circoscrive ai soli contratti lo speciale diritto di accesso riservato ai deputati;
per tutte le delibere dell'Ufficio di Presidenza e buona parte di quelle del Collegio dei Questori l'unica forma di pubblicità prevista è la pubblicazione di una notizia oltremodo sintetica nel Bollettino degli organi collegiali, pubblicato, con ritardo, sul sito internet della Camera (ultimo bollettino disponibile on-line risale ad aprile 2014);
lo speciale diritto di accesso in questione costituisce un fondamentale elemento di equilibrio del sistema amministrativo, in quanto controbilancia, almeno in parte, l'assenza di controlli amministrativi esterni;
medesimo ordine del giorno ampiamente disatteso era stato accolto nella XVI legislatura e in una nuova formulazione (Odg n. 9/Doc. VIII, n./28) nella seduta numero 112 di Mercoledì 6 novembre 2013;
proprio perciò il diritto di accesso in questione non è subordinato ai presupposti cui soggiace il diritto di accesso ordinario, né a particolari limitazioni nella comunicabilità a terzi dei documenti acquisiti da parte del deputato;

impegna, per le rispettive competenze, il Collegio dei Questori, l'Ufficio di Presidenza o entrambi

a prevedere una forma diversa di pubblicità dei resoconti delle riunioni del Collegio dei Questori, che pur nella tutela della privacy e di ogni dato ritenuto sensibile, consenta di aumentare la trasparenza in merito alle delibere adottate.
9/Doc. VIII, n. 4/102. Caparini, Fedriga, Giancarlo Giorgetti, Gianluca Pini, Matteo Bragantini, Molteni, Allasia, Attaguile, Borghesi, Bossi, Busin, Caon, Invernizzi, Grimoldi, Guidesi, Marcolin, Prataviera, Rondini, Simonetti.