• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/02568-AR/0 ... premesso che: in tema di contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, il GSE ha stimato un «significativo peggioramento» della situazione oneri, tra l'altro per effetto...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02568-AR/066presentato daCASO Vincenzotesto diMercoledì 6 agosto 2014, seduta n. 280

La Camera,
premesso che:
in tema di contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, il GSE ha stimato un «significativo peggioramento» della situazione oneri, tra l'altro per effetto delle risoluzioni anticipate Cip6 per le fonti assimilate;
questo determina un maggior prezzo dell'energia a carico degli utilizzatori nell'anno in cui la risoluzione ha effetto e l'indeterminatezza del momento in cui la risoluzione sarà richiesta;
gli inceneritori di continuare a ricevere un incentivo più generoso perché calcolato col vecchio metodo, basato su un paniere in cui i prodotti petroliferi pesano per il 60 per cento, anziché col nuovo, basato sul mercato del gas all'ingrosso. In questo modo si procede alla cancellazione di un onere che va a colpire una categoria di utenti (i consumatori di energia) verso un'altra categoria di utenti (i produttori di rifiuti);
sarà compito dell'AEEGSI rivedere i meccanismi di risoluzione al fine di tutelare i consumatori finali da questi incrementi di prezzo che contrastano con la natura del provvedimento, rivolta a contenere il prezzo dell'energia,

impegna il Governo:

ad aprire un confronto con l'Autorità per l'energia elettrica il gas ed i servizi idrici, nel rispetto degli ambiti di rispettiva competenza, per rivedere i meccanismi di risoluzione anticipata delle convenzioni CIP 6/92 ai fini del contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche entro sessanta giorni dalla data;
ad abolire il comma 5 dell'articolo 5 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 con cui dà la possibilità agli inceneritori di continuare a ricevere un incentivo più generoso perché calcolato col vecchio metodo, basato su un paniere in cui i prodotti petroliferi pesano per il 60 per cento, anziché col nuovo, basato sul mercato del gas all'ingrosso.
9/2568-AR/66. Caso.