Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/03482 il Centro nazionale di studi leopardiani (CNSL) istituito a Recanati nel 1937, a cento anni dalla morte di Leopardi, continua ad oggi la sua attività di promozione e progettazione di nuove...
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-03482presentato daMANZI Irenetesto diMartedì 26 agosto 2014, seduta n. 282
MANZI. —
Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
il Centro nazionale di studi leopardiani (CNSL) istituito a Recanati nel 1937, a cento anni dalla morte di Leopardi, continua ad oggi la sua attività di promozione e progettazione di nuove ricerche e nuovi studi in tutti i campi della leopardistica: storico, biografico, critico, linguistico, filologico, artistico, filosofico, con l'intento di valorizzare e far conoscere la figura, la personalità e le opere, del grande poeta;
il Centro nazionale di studi leopardiani è un ente partecipato e finanziato in gran parte da enti pubblici ed al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, a cui è affidata la vigilanza sul centro, in base allo statuto, spetta la nomina dei membri del consiglio di amministrazione e di un membro del collegio dei revisori;
già qualche anno fa e precisamente il 2 agosto 2011 era pervenuta alla direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore, competente per materia, una richiesta di controllo ispettivo sul centro studi da parte del sindaco di Recanati che lamentava, documentandole, gravi irregolarità nella gestione di tipo procedurale e di ordine finanziario e di gestione delle risorse;
in risposta ad un'interrogazione presentata dall'onorevole Vannucci nella scorsa legislatura, il Sottosegretario pro tempore Roberto Cecchi evidenziava che in effetti il Ministero, a seguito di un controllo, aveva riscontrato che l'inventario era stato redatto per i soli beni mobili e non per i beni immobili, imputando ciò alla carenza di personale del Centro, ma dando al tempo stesso garanzia che l'organo di revisione si sarebbe impegnato ad ultimare quanto prima l'inventariazione, previa perizia degli immobili, al fine di attribuire a ciascun cespite il proprio valore economico;
da allora non sono pervenute notizie circa il completamento o meno dell'inventariazione, soprattutto per quanto concerne i beni immobili;
è imminente il rinnovo degli organi dell'ente, a cominciare dal presidente, su cui il Ministero deve dare la propria approvazione e forti sono i dubbi che su tale operazione possano prevalere logiche locali che sono spesso anche politiche;
a distanza di anni, l'interesse intorno alla figura di Leopardi continua ad essere vivo come testimonia il nuovo film di Mario Martone «Il Giovane favoloso», dedicato proprio alla storia di Giacomo Leopardi ed in concorso al prossimo Festival del Cinema di Venezia –:
se, alla luce dei fatti esposti, il Ministro interrogato possa dare conferma dell'effettivo compimento dell'inventario dei beni immobili del Centro nazionale di studi leopardiani, che la direzione generale biblioteche aveva garantito si sarebbe realizzato, a seguito delle denunce del sindaco di Recanati, e se inoltre ritenga opportuno, in vista del rinnovo degli organi dell'ente in questione e in virtù dei poteri che gli sono da statuto attribuiti, far sì che ci si affidi anche a personalità di rilievo internazionale e ad eminenti studiosi, in modo tale da tenere il Centro fuori da logiche politiche provincialistiche e difendere il profilo e il ruolo nazionale che invece gli sono propri. (5-03482)