• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.9/01428/011 in sede di discussione del disegno di legge recante "Delega al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di...



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/1428/11 presentato da ALESSANDRA BENCINI
mercoledì 8 ottobre 2014, seduta n. 327

Il Senato,
in sede di discussione del disegno di legge recante "Delega al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro, dell'attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro",
premesso che:
l'articolo 3 del disegno di legge in esame, reca una delega al Governo in materia di semplificazione delle procedure e degli adempimenti;
il comma 2 del predetto articolo indica tra i principi e criteri direttivi per l'esercizio della delega: alla lettera f), la revisione del regime delle sanzioni, tenendo conto dell'eventuale natura formale della violazione, in modo da favorire l'immediata eliminazione degli effetti della condotta illecita, nonché valorizzazione degli istituti di tipo premiale;
l'istituto della diffida accertativa di crediti patrimoniali, come disciplinato dall'art.12 del D.Lgs. n. 124/2004, è finalizzato a creare un collegamento più stretto tra l'attività di vigilanza svolta dagli ispettori del lavoro e la soddisfazione dei diritti dei lavoratori;
l'istituto del ravvedimento operoso, con riferimento alle disposizioni già presenti in materia di IVA e di imposte sui redditi, prevede una riduzione della sanzione nei confronti di chi si adoperi spontaneamente per rimediare ad una violazione commessa;
impegna il Governo:
in relazione alla lettera f), comma 2, articolo 3, del provvedimento in esame, a valorizzare l'istituto della diffida e introdurre l'istituto del ravvedimento operoso.
(numerazione resoconto Senato G3.100)
(9/1428/11)
BENCINI