Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/01651/151/ ... in sede di esame del disegno di legge n. 1651 di conversione del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante "Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere...
Atto Senato
Ordine del Giorno 0/1651/151/0813 presentato da ALDO DI BIAGIO
lunedì 3 novembre 2014, seduta n. 027
Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge n. 1651 di conversione del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante "Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive";
premesso che:
il provvedimento in oggetto all'articolo 21 Introduce "Misure per l'incentivazione degli investimenti in abitazioni in locazione";
è comunque opportuno, al fine di rendere gli incentivi per l'investimento in immobili in locazione maggiormente appetibili e tali da consentire una sufficiente applicazione della norma, regolare più compiuta mente le fattispecie prese in considerazione dalla norma;
il citato articolo 21 del provvedimento in oggetto, non specificando che i contratti di locazione incentivati debbano essere sottoscritti ai sensi del codice civile, potrebbe far incorrere in interpretazioni contraddittorie della norma in quanto non esiste altrimenti la possibilità di stipulare - come richiesto dalla norma, che impone di destinare l'immobile all'affitto per otto anni - contratti di tale durata, posto che l'utilizzo dei contratti di cui alla legge 431 del 199B imporrebbe il rinnovo degli stessi e quindi il prolungamento dell'impegno del locatore ben oltre il periodo previsto dalla norma in parola;
al comma 4) lettera d) del citato articolo 21 si statuisce che ai fini delle deduzioni previste l'unità immobiliare consegua prestazioni energetiche certificate in classe A o B in molti casi tecnicamente "irraggiungibili";
è senz'altro opportuno aggiungere la classe energetica C alle attualmente previste quali obiettivi da conseguire per gli immobili oggetto degli incentivi al fine di conseguire risparmi energetici di oltre il 60 per cento;
impegna il Governo:
a valutare l'opportunità di adottare le misure, in sede normativa, finalizzate a chiarire che i contratti di locazione incentivati debbano essere sottoscritti ai sensi del codice civile, ed aggiungere lo classe energetica C alle due - la A e la B - attualmente previste quali obiettivi da conseguire per gli immobili oggetto degli incentivi.
(0/1651/151/0813)
DI BIAGIO