Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
C.3/00175 la Turchia è interessata da diverse settimane da un ampio movimento di protesta nei confronti del Governo del Primo Ministro Erdogan, contestazione nata da una specifica mobilitazione sul...
Atto Camera
Interrogazione a risposta orale 3-00175presentato daMOGHERINI Federicatesto diMercoledì 3 luglio 2013, seduta n. 45
MOGHERINI. —
Al Ministro degli affari esteri, al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:
la Turchia è interessata da diverse settimane da un ampio movimento di protesta nei confronti del Governo del Primo Ministro Erdogan, contestazione nata da una specifica mobilitazione sul futuro di Gezi Park ad Istanbul e sulla contrarietà a progetti di speculazione edilizia che avrebbero dovuto coinvolgere quell'area, e ben presto sviluppatasi in un moto ben più generalizzato per rivendicare il rispetto da parte delle autorità nazionali dei principi di libertà, di laicità e di partecipazione democratica nella vita dello Stato turco;
i movimenti di protesta hanno registrato una larga adesione popolare, in particolare nelle grandi città come Istanbul e Ankara, e una grande attenzione dei media internazionali, circostanze che tuttavia non hanno impedito il verificarsi di numerosi e gravi episodi di scontri e di violenze tra manifestanti e forze dell'ordine;
nel prossimo anno accademico 2013/2014, secondo dati forniti dalla Commissione europea, circa 4.000 studenti provenienti da tutta Europa si recheranno in Turchia per svolgere il programma LLP ERASMUS (Lifelong Learning Programme – Erasmus), tra cui anche un centinaio di studenti italiani;
in questi giorni, a seguito degli avvenimenti citati che stanno interessando la Turchia, molte università italiane si trovano in una condizione di incertezza in merito alla decisione di rilasciare o meno ai propri studenti i contratti finanziari e le relative cartelle Erasmus necessarie per l'effettivo svolgimento del periodo di studio nello Stato turco;
le stesse università italiane, secondo quanto riferito da diversi rappresentanti degli studenti, rivolgerebbero informalmente a coloro che saranno coinvolti nella partecipazione al programma Erasmus l'invito ad attivarsi autonomamente per verificare le reali condizioni di praticabilità per la loro partenza e di sicurezza per il periodo di loro permanenza in Turchia –:
quali siano le valutazioni del Ministero degli affari esteri e dell'Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme Italia – ufficio Erasmus sulle reali condizioni di sicurezza, di ordine pubblico, di incolumità e di piena libertà di movimento da assicurare agli studenti italiani che abbiano in programma di svolgere nei prossimi mesi un periodo di permanenza presso un ateneo turco nell'ambito del programma europeo Erasmus, se effettivamente sussistano o meno tali condizioni e se intendano dare specifiche indicazioni alle università italiane per il rilascio o il diniego di tutte le autorizzazioni necessarie a riguardo. (3-00175)