Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/07265 il 1o agosto 2014 è entrata in vigore la convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ovvero la...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-07265presentato daSPADONI Maria Ederatesto diVenerdì 12 dicembre 2014, seduta n. 349
SPADONI, LOREFICE, GRILLO, DALL'OSSO, BARONI, MANTERO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, MUCCI, ROSTELLATO, BUSINAROLO, DEL GROSSO, SCAGLIUSI, TRIPIEDI, PAOLO BERNINI, CASTELLI, SORIAL e CARINELLI. —
Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale
. — Per sapere – premesso che:
il 1o agosto 2014 è entrata in vigore la convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ovvero la convenzione di Istanbul;
la suddetta convenzione ha l'obiettivo di: proteggere le donne da ogni forma di violenza e prevenire, perseguire ed eliminare la violenza contro le donne e la violenza domestica; contribuire ad eliminare ogni forma di discriminazione contro le donne e promuovere la concreta parità tra i sessi, ivi compreso rafforzando l'autonomia e l'autodeterminazione delle donne; predisporre un quadro globale, politiche e misure di protezione e di assistenza a favore di tutte le vittime di violenza contro le donne e di violenza domestica; promuovere la cooperazione internazionale al fine di eliminare la violenza contro le donne e la violenza domestica; sostenere e assistere le organizzazioni e autorità incaricate dell'applicazione della legge in modo che possano collaborare efficacemente, al fine di adottare un approccio integrato per l'eliminazione della violenza contro le donne e la violenza domestica;
ai sensi dell'articolo 66 della convenzione, viene prevista la creazione del gruppo di esperti sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO), incaricato di vigilare sull'attuazione della presente convenzione da parte delle parti contraenti;
il GREVIO sarà composto da un minimo di 10 membri a un massimo di 15 membri, nel rispetto del criterio dell'equilibrio tra i sessi e di un'equa ripartizione geografica e dell'esigenza di competenze multidisciplinari;
i suoi membri saranno eletti dal comitato delle parti tra i candidati designati dalle parti con un mandato di quattro anni, rinnovabile una volta, e sono scelti tra i cittadini delle parti;
gli stessi devono essere selezionati mediante una procedura trasparente tra personalità di elevata moralità, note per la loro competenza in materia di diritti umani, uguaglianza tra i sessi, contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica o assistenza e protezione alle vittime, o devono essere in possesso di una riconosciuta esperienza professionale nei settori oggetto della presente convenzione;
il GREVIO non può comprendere più di un cittadino del medesimo Stato;
i suoi membri devono rappresentare i principali sistemi giuridici e gli organi e i soggetti competenti nel campo della violenza contro le donne e la violenza domestica;
gli stessi devono partecipare a titolo individuale e devono essere indipendenti e imparziali nell'esercizio delle loro funzioni, e devono rendersi disponibili ad adempiere ai loro compiti in maniera efficace;
il Comitato delle parti che dovrà eleggere i membri del GREVIO è composto dai rappresentanti delle parti alla convenzione;
il 30 settembre 2014 si è riunito a Strasburgo, presso il Consiglio d'Europa, il Parliamentary Network women free from violence insieme al Committee on Equality and Non-Discrimination, durante i quali è stato anticipato che il GREVIO verrà formato nella primavera del 2015 per riunirsi il prima possibile;
il 19 novembre 2014 stata approvata la risoluzione CM/Res(2014)43, Resolution on rules on the election procedure of the members of the Group of Experts on Action against Violence against Women and Domestic Violence (GREVIO), in cui si sostiene che «ciascuno Stato assicura che la procedura di selezione nazionale che porta alla nomina dei candidati per GREVIO sia trasparente e aperta alla concorrenza, al fine di portare alla nomina dei candidati più qualificati» (regola 10) –:
quale sarà dettagliatamente l’iter di selezione dei membri del GREVIO nel rispetto dei criteri di trasparenza e meritocrazia, in particolare in che modo il Governo italiano concretamente darà attuazione alla regola 10 della risoluzione citata, 19 novembre 2014 – CM/Res(2014)43. (4-07265)