• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/00346 il 10 aprile 2012 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, un bando di concorso del comando generale della Guardia di finanza per titoli ed esami, per il reclutamento di 750 allievi finanzieri...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-00346presentato daROSATO Ettoretesto diLunedì 6 maggio 2013, seduta n. 12

ROSATO. — Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro della difesa. — Per sapere – premesso che:
il 10 aprile 2012 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, un bando di concorso del comando generale della Guardia di finanza per titoli ed esami, per il reclutamento di 750 allievi finanzieri della Guardia di finanza, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale delle Forze armate;
le prove concorsuali, compresa la verifica dei requisiti psico-fisici, si sono svolte regolarmente e il 21 febbraio 2013 è stata pubblicata la graduatoria di merito finale;
la graduatoria finale di merito prevede che 637 vincitori siano arruolati direttamente nella Guardia di finanza e 113 siano arruolati solo al termine di un periodo di ferma di quattro anni nelle Forze armate;
per quanto attiene al contingente ordinario la graduatoria riporta 1.346 candidati idonei di cui 562 vincitori da arruolare direttamente nella Guardia di finanza, 98 vincitori da avviare alla ferma prefissata nelle Forze Armate e 659 idonei in soprannumero;
espletate, quindi, le procedure di selezione si dovrebbe procedere con la presa in carico degli idonei vincitori, ma, risulta all'interrogante, che a distanza di più di due mesi non sono stati ancora comunicati agli stessi modalità e tempi di arruolamento;
l'attività di lotta all'evasione fiscale – portata avanti dalla Guardia di finanza – è particolarmente importante e dirimente alla luce degli allarmi lanciati anche dalle istituzioni europee sul peso economico degli evasori. Peraltro, le azioni della Guardia di finanza appaiono al centro dell'azione governativa, intenzionata a ridurre il carico fiscale gravante sulle famiglie ma a fronte di un rafforzamento delle misure di controllo da parte delle autorità competenti;
nonostante il cruciale ruolo che in Italia svolge il Corpo, le fiamme gialle si trovano in una situazione di carenza d'organico: secondo i dati ripresi da Il Sole 24 Ore nell'ottobre 2012, infatti, la Guardia di finanza dovrebbe avere un organico di 51.519 addetti, mentre quello effettivo arriva a 47.486 –:
quali siano le tempistiche e le modalità di presa in carico degli idonei risultati vincitori del concorso per allievi finanzieri;
come il Governo intenda tutelare gli idonei in soprannumero che potrebbero essere arruolati a copertura della carenza d'organico che si segnala per la Guardia di finanza;
come, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, il Governo intenda assicurare alla Guardia di finanza una piena operatività e la copertura della carenza d'organico. (4-00346)