• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/04397 come riportato dagli organi di stampa, da qualche tempo, nei pub della Gran Bretagna si è diffusa la «moda» di servire il Prosecco alla spina; si tratta di una moda assai popolare in...



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-04397presentato daMARTELLA Andreatesto diGiovedì 8 gennaio 2015, seduta n. 358

MARTELLA. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che:
come riportato dagli organi di stampa, da qualche tempo, nei pub della Gran Bretagna si è diffusa la «moda» di servire il Prosecco alla spina;
si tratta di una moda assai popolare in Gran Bretagna con decine di locali che hanno installato attrezzature per servire il Prosecco alla spina e con i consumatori inglesi che apprezzano la novità anche per il risparmio in quanto un bicchiere alla «spina» costa 4 sterline, mentre comprare una bottiglia costa da 25 sterline in su;
i tre consorzi di produttori sono intervenuti intimando il rispetto delle modalità di erogazione minacciando il ricorso alle vie legali in quanto il prosecco alla spina infrange le regole previste dalla Unione europea la loro violazione equivale a giudizio dell'interrogante ad una vera e propria frode;
da tempo è in atto soprattutto nel nostro Paese un'azione rivolta a contrastare la diffusione nei bar ristoranti enoteche ed esercizi vari di azioni che danneggiano le produzioni certificate, in quanto il prosecco può essere venduto solo in bottiglia di vetro con regolare fascetta del consorzio di tutela Docg proprio a garanzia di provenienza e qualità;
la Gran Bretagna va ricordato che rappresenta il terzo paese di importazione di prosecco con 5 milioni di bottiglie all'anno ed un fatturato di oltre 22 milioni di euro solo nell'ultimo anno –:
se e quali iniziative il Governo intenda assumere nelle sedi preposte per tutelare una delle eccellenze del «made in Italy» e contrastare il pericolo di immissione sul mercato di prodotti contraffatti che danneggerebbero un intero territorio ed il suo comparto a discapito della qualità e della certezza della provenienza.
(5-04397)