• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/00950 con il decreto n. 468 del 2001 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare l'ex area industriale di Crotone è inserita nei siti di interesse nazionale (SIN); ...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-00950presentato daPARENTELA Paolotesto diGiovedì 20 giugno 2013, seduta n. 37

PARENTELA, NESCI, BARBANTI, DIENI, ZOLEZZI, DE ROSA, DAGA, SEGONI, TERZONI, TOFALO, GALLINELLA, GAGNARLI, L'ABBATE, BENEDETTI, MASSIMILIANO BERNINI e LUPO. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
con il decreto n. 468 del 2001 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare l'ex area industriale di Crotone è inserita nei siti di interesse nazionale (SIN);
tale area si estende su una superficie molto vasta, di cui circa 80 ettari rappresentano le aeree delle ex fabbriche Pertusola, Agricoltura, Fosfotec e Sasol, oltre a due discariche messe in «sicurezza permanente» (oggetto di inchiesta giudiziaria a causa della tipologia dei rifiuti interrati);
dopo una serie di conferenze di servizi decisorie, nel 2008 è stato affidato alla Syndial Spa, società del gruppo ENI che si occupa di bonifiche e di siti dismessi, il progetto operativo di bonifica (POB), che riguarda i siti di Pertusola, Agricoltura, Fosfotec e la discarica di servizio in località «Armeria»;
l'attuale progetto operativo di bonifica (POB) come obiettivo principale non ha il recupero dell'area ma una messa in sicurezza permanente di gran parte dei suoli, ad eccezione di una decina di ettari, sui quali sono previste procedure come la «fitorimediazione» e la «rimediazione elettrocinetica» (EKRT);
nelle aree interessate dalla messa in sicurezza permanente la concentrazione media del piombo è 5.888 mg/kg, l'arsenico è 320 mg/kg e il cadmio è 240 mg/kg;
le tecniche non possono essere applicate con successo sul sito di Pertusola, che da solo costituisce la metà dell'area industriale, perché sono state proposte su terreni in cui la concentrazione di metalli pesanti ed arsenico è troppo elevata e, a parere degli interroganti, rischiano di compromettere irrimediabilmente lo sviluppo di un'area confinante con la città, oltre a fare ipotizzare potenziali gravi ripercussioni di carattere sanitario/epidemiologico/ambientale;
la tecnica della messa in sicurezza permanente è prevista: «...nei casi in cui, nei siti non interessati da attività produttive in esercizio, non sia possibile procedere alla rimozione degli inquinanti pur applicando le migliori tecnologie disponibili a costi sopportabili» (decreto legislativo n. 152 del 2006, allegato 3, parte IV);
un'altra area di Crotone, di analoghe dimensioni, denominata «area archeologica» e ricadente anch'essa in area SIN, è destinataria di un finanziamento con delibera CIPE di circa 100 milioni di euro, ed è attualmente interessata da un parziale progetto di bonifica finanziato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e dalla regione Calabria attraverso l'APQ (accordo di programma quadro) stipulato tra Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero dello sviluppo economico e regione Calabria «tutela e risanamento ambientale nel territorio della regione Calabria del 28 giugno 2006» per un importo pari a 10.964.447 euro complessivi, di cui 6.964.000 finanziati attraverso l'APQ e la rimanente parte a carico del solo Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Questo finanziamento è stato attualmente revocato, per decorrenza dei tempi di attuazione, ma la gara d'appalto è stata svolta e regolarmente vinta da una ATI;
la caratterizzazione del sito «area archeologica» è stata effettuata antecedentemente all'entrata in vigore della legge quadro decreto legislativo n. 152 del 2006 in base alla quale, per i siti potenzialmente contaminati, l'analisi di rischio non era prevista. Dai risultati delle caratterizzazioni dell'area archeologica, emerge che dei circa 80 ettari risultano effettivamente contaminati solo 22,5 ettari, pari al 27,6 per cento del totale. Più specificatamente, sulla base dei 77 sondaggi eseguiti in assenza di analisi di rischio: 29 risultano non contaminati, 23 risultano contaminati almeno da cadmio e quindi da bonificare, 25 risultano potenzialmente contaminati soltanto da zinco (se fosse stata fatta l'analisi di rischio sito-specifica, a parere degli interroganti anche questa parte risulterebbe da non bonificare) –:
se non ritengano opportuna la realizzazione di un quadro programmatico che individui scadenze e capisaldi per le attività di bonifica delle aree ricadenti nel comune di Crotone per le quali al momento sono state contrattualizzate azioni prive di ogni efficacia se non realizzate secondo le procedure di bonifica ambientale previste dal decreto legislativo n. 152 del 2006 e pertanto previa applicazione delle opportune «analisi di rischio»;
se non ritengano opportuno verificare le procedure che hanno consentito l'approvazione del progetto di bonifica del sito ex industriale, sul quale giacciono almeno 528.000 tonnellate di rifiuti pericolosi e 410.000 tonnellate di rifiuti non pericolosi che, in base al progetto di bonifica approvato, rimarranno intatte su quello stesso suolo (circa 80 ettari), tenendo conto che sul sito di Pertusola sono concentrate la maggior parte delle sostanze pericolose e la bonifica in corso prevede, solo su 10 dei circa 50 ettari, tecniche di bonifica come la «fitorimediazione» i cui tempi effettivi, dimostrabili scientificamente, sarebbero pari all'incirca a 4.000 (quattromila) anni, tempi che nel progetto in corso sono indicati in soli 10 anni, nonché «rimediazione elettrocinetica» che non ha alcun effetto di bonifica sull'arsenico, semimetallo presente sul sito in concentrazioni elevatissime;
se non sia opportuno intervenire per l'attuazione coordinata dei piani organici di sviluppo e riqualificazione delle aree ricadenti nel comune di Crotone interessate alle operazioni di bonifica, con azioni permanenti di monitoraggio e controllo;
per quale motivo, se il progetto di bonifica prevede aree di interventi con la fitorimediazione e la rimediazione elettrocinetica, le stesse tecniche non vengano applicate nelle aree interessate semplicemente dalla messa in sicurezza permanente. (4-00950)