Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
S.3/01734 PUPPATO, LAI, MORGONI, CUOMO, SCAVONE, CIRINNA', BATTISTA, GAMBARO, AMATI, SCALIA, VALENTINI, BIGNAMI, DI GIACOMO - Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e della...
Atto Senato
Interrogazione a risposta orale 3-01734 presentata da LAURA PUPPATO
giovedì 5 marzo 2015, seduta n.404
PUPPATO, LAI, MORGONI, CUOMO, SCAVONE, CIRINNA', BATTISTA, GAMBARO, AMATI, SCALIA, VALENTINI, BIGNAMI, DI GIACOMO - Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e della salute - Premesso che nel 2012 risulta essere aperto un focolaio di tubercolosi bovina all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, dovuto, con ogni probabilità, all'infezione di una mandria nel Comune di Gioia dei Marsi, confinante con il parco;
visto che nel marzo 2014 è stata rilevata la morte di un'orsa con tubercolosi diffusa;
considerato che durante i controlli nell'anno 2014 è risultato infetto solo un vitello di un nuovo allevamento su oltre 1.000 capi controllati sia in primavera che al ritorno dal pascolo;
visto che all'interno del parco vive un numero di cervi stimato in circa 3.000 esemplari;
considerato che:
l'orso marsicano è una specie in via d'estinzione, protetta dall'Unione europea, di cui si contano solamente 50 esemplari a ridotta differenziazione genetica;
la tubercolosi è una zoonosi;
secondo gli esperti riuniti in un tavolo tecnico appositamente convocato dal Ministero della salute è necessario mettere in atto fin da subito misure per bonificare il territorio e monitorare la fauna selvatica al fine di delimitare una zona infetta, ma non vi è stato alcun seguito a quanto stabilito durante il tavolo,
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo siano al corrente della situazione venutasi a creare nel parco d'Abruzzo, Lazio e Molise;
quali siano le misure che intendano adottare per garantire la biodiversità del parco, che attira ogni anno migliaia di turisti.
(3-01734)