Articolo aggiuntivo n. 13.0.7 al ddl S.2942 in riferimento all'articolo 13.
  • status: VEDI TESTO 2

testo emendamento del 15/11/17

sharingList();

Dopo l'articolo, inserire il seguente:

«Art. 13-bis.

        1. Per il perseguimento delle finalità di cui ai protocolli di intesa stipulati il giorno 14 gennaio 2016 rispettivamente tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la Regione Trentino-Alto-Adige/Südtirol unitamente a tutte le amministrazioni pubbliche interessate allo, sviluppo del Corridoio Scandinavo Mediterraneo e sottoscrittici del predetto Protocollo e tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e le Regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto, interessate allo sviluppo del corridoio Mediterraneo, tesi a promuovere la cooperazione istituzionale per lo sviluppo dei medesimi corridoi, il coordinamento delle infrastrutture autostradali A22 Brennero Modena e A4 Venezia Trieste, A28 Portogruaro Pordenone e il raccordo Villesse Gorizia è assicurato come segue:

            a) la gestione è svolta per la durata di trent'anni, decorrenti dalla sottoscrizione delle relative convenzioni attuative, per ciascuna convenzione congiuntamente dalle regioni e dagli enti locali che hanno sottoscritto i rispettivi protocolli di intesa, che dovranno avvalersi di società in house, esistenti o appositamente costituite, nel cui capitale non figurino privati;

            b) le funzioni di vigilanza e di controllo sono svolte dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, secondo le disposizioni delle convenzioni di cui alla lettera a).

        2. Con l'entrata in vigore della convenzione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol unitamente a tutte le amministrazioni pubbliche interessate allo sviluppo del corridoio Scandinavo Mediterraneo, il fondo di cui all'articolo 55, comma 13, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 è acquisito al bilancio dello Stato per le finalità di cui alla medesima legge.

        3. L'efficacia della presente disposizione è subordinata all'autorizzazione dei competenti uffici della Commissione europea, ai sensi dell'articolo 108 del TFUE».