ordina per
Nota:
l'indice di produttività è in fase di aggiornamento e sarà nuovamente visible entro qualche giorno.
Nota: Con assenza si intendono i casi di non partecipazione al voto: sia quello in cui
il parlamentare è fisicamente assente (e non in missione) sia quello in cui è presente
ma non vota e non partecipa a determinare il numero legale nella votazione.
Purtroppo attualmente i sistemi di documentazione dei resoconti di Camera e Senato non consentono
di distinguere un caso dall'altro. I regolamenti non prevedono la registrazione del motivo dell'assenza al voto
del parlamentare. Non si può distinguere, pertanto, l'assenza ingiustificata da quella, ad esempio,
per ragioni di salute.
parlamentare: | voti ribelli: | presenze: | assenze: | missioni: | circoscrizione: | utenti che lo seguono: |
---|---|---|---|---|---|---|
|
80 |
86.80% (16580 su 19102) |
10.08% * (1926 su 19102) |
3.12% (596 su 19102) |
Toscana | 9 |
|
46 |
61.10% (11672 su 19102) |
36.09% * (6893 su 19102) |
2.81% (537 su 19102) |
Toscana | 11 |
|
45 |
95.08% (18163 su 19102) |
0.97% * (185 su 19102) |
3.95% (754 su 19102) |
Toscana | 0 |
|
81 |
68.61% (13105 su 19102) |
21.64% * (4133 su 19102) |
9.76% (1864 su 19102) |
Toscana | 3 |
|
7 |
69.30% (13238 su 19102) |
4.64% * (886 su 19102) |
26.06% (4978 su 19102) |
Toscana | 2 |
|
36 |
94.31% (18016 su 19102) |
3.71% * (708 su 19102) |
1.98% (378 su 19102) |
Toscana | 2 |
|
262 |
96.97% (18524 su 19102) |
2.14% * (409 su 19102) |
0.88% (169 su 19102) |
Toscana | 0 |
|
10 |
44.84% (8565 su 19102) |
5.82% * (1112 su 19102) |
49.34% (9425 su 19102) |
Toscana | 5 |
|
135 |
92.34% (17638 su 19102) |
4.60% * (879 su 19102) |
3.06% (585 su 19102) |
Toscana | 2 |
|
68 |
90.29% (17248 su 19102) |
5.93% * (1133 su 19102) |
3.77% (721 su 19102) |
Toscana | 0 |
|
33 |
82.66% (15790 su 19102) |
11.71% * (2237 su 19102) |
5.63% (1075 su 19102) |
Toscana | 0 |
|
69 |
90.36% (17260 su 19102) |
6.89% * (1316 su 19102) |
2.75% (526 su 19102) |
Toscana | 4 |
|
282 |
89.80% (17153 su 19102) |
9.77% * (1866 su 19102) |
0.43% (83 su 19102) |
Toscana | 2 |
|
0 |
16.76% (30 su 179) |
83.24% * (149 su 179) |
0.00% (0 su 179) |
Toscana | 0 |
|
49 |
70.46% (13460 su 19102) |
25.04% * (4783 su 19102) |
4.50% (859 su 19102) |
Toscana | 5 |
|
0 |
93.70% (17898 su 19102) |
5.16% * (986 su 19102) |
1.14% (218 su 19102) |
Toscana | 1 |
|
36 |
81.69% (15604 su 19102) |
14.43% * (2757 su 19102) |
3.88% (741 su 19102) |
Toscana | 3 |
|
1 |
8.73% (1667 su 19102) |
91.27% * (17435 su 19102) |
0.00% (0 su 19102) |
Toscana | 2 |
variazioni nella legislatura:
Nota:
l'indice di produttività è in fase di aggiornamento e sarà nuovamente visible entro qualche giorno.
Nota: Con assenza si intendono i casi di non partecipazione al voto: sia quello in cui
il parlamentare è fisicamente assente (e non in missione) sia quello in cui è presente
ma non vota e non partecipa a determinare il numero legale nella votazione.
Purtroppo attualmente i sistemi di documentazione dei resoconti di Camera e Senato non consentono
di distinguere un caso dall'altro. I regolamenti non prevedono la registrazione del motivo dell'assenza al voto
del parlamentare. Non si può distinguere, pertanto, l'assenza ingiustificata da quella, ad esempio,
per ragioni di salute.
parlamentare: | voti ribelli: | presenze: | assenze: | missioni: | circoscrizione: | utenti che lo seguono: |
---|---|---|---|---|---|---|
0 |
0.17% (3 su 1818) |
99.83% * (1815 su 1818) |
0.00% (0 su 1818) |
Molise | 2013 |
|
0 |
11.76% (2 su 17) |
82.35% * (14 su 17) |
5.88% (1 su 17) |
Piemonte | 2013 |
|
0 |
10.00% (1 su 10) |
90.00% * (9 su 10) |
0.00% (0 su 10) |
Lombardia | 2013 |
|
0 |
12.50% (3 su 24) |
87.50% * (21 su 24) |
0.00% (0 su 24) |
Lombardia | 2013 |
|
0 |
52.94% (9 su 17) |
47.06% * (8 su 17) |
0.00% (0 su 17) |
Lombardia | 2013 |
|
94 |
63.17% (2943 su 4659) |
17.36% * (809 su 4659) |
19.47% (907 su 4659) |
Veneto | 2014 |
|
125 |
86.50% (6060 su 7006) |
12.70% * (890 su 7006) |
0.80% (56 su 7006) |
Veneto | 2014 |
|
6 |
83.54% (3888 su 4654) |
1.63% * (76 su 4654) |
14.83% (690 su 4654) |
Friuli-Venezia Giulia | 2014 |
|
6 |
95.44% (6692 su 7012) |
4.01% * (281 su 7012) |
0.56% (39 su 7012) |
Emilia-Romagna | 2014 |
|
203 |
20.53% (3884 su 18923) |
79.46% * (15037 su 18923) |
0.01% (2 su 18923) |
Toscana | 2017 |
|
3054 |
75.08% (14341 su 19102) |
14.08% * (2690 su 19102) |
10.84% (2071 su 19102) |
Campania | 2017 |
|
249 |
85.64% (15064 su 17589) |
10.07% * (1772 su 17589) |
4.28% (753 su 17589) |
Campania | 2017 |
|
|
65 |
50.24% (2338 su 4654) |
49.76% * (2316 su 4654) |
0.00% (0 su 4654) |
Campania | 2014 |
141 |
77.46% (8268 su 10674) |
22.54% * (2406 su 10674) |
0.00% (0 su 10674) |
Puglia | 2015 |
|
1129 |
45.61% (7655 su 16784) |
54.25% * (9105 su 16784) |
0.14% (24 su 16784) |
Liguria | 2017 |